Giornalista e scrittrice statunitense (Atlanta 1900 - ivi 1949). Deve la sua fama al romanzo Gone with the wind (1936; trad. it. Via col vento, 1937), nel quale la ricostruzione della guerra di secessione [...] giovane aristocratica del Sud, e del suo intricato rapporto d'amore con l'avventuriero-gentiluomo Rhett Butler. Dall'opera, che rimane un classico della letteraturadiconsumo, fu tratta nel 1939 una fortunatissima edizione cinematografica diretta ...
Leggi Tutto
Inglese, letteraturedi lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] . Ellroy (n. 1948: The cold six thousand, 2001; trad. it. 2001). Nel vastissimo campo della letteraturadiconsumo - sempre attraversato dalla fluviale produttività di autori come M. Crichton (n. 1942) e S. King (n. 1947) - si possono citare l'autore ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] un orizzonte d'attesa. Il 'programma' ha invece continuato ad agire a livello diletteraturadiconsumo, il che ha favorito il successo novecentesco di generi come il romanzo rosa, poliziesco, fantastico: articolazioni cioè del genere narrativo, o ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] delle proprie rigorose proprietà sostitutive e vagamente vitalizzato.
L'eclissi dell'individuale si manifesta soprattutto nella letteraturadiconsumo, che fiorisce e dilaga con tanto più vigore quanto più si dissolvono le gerarchie e i confini ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , il fenomeno riguarda soprattutto il romanzo storico, in forme più o meno vicine ai canoni della letteraturadiconsumo. Prendendo in esame le diverse rappresentazioni dell’antichità nel romanzo contemporaneo, lo studioso spagnolo Carlos García ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] mestiere. Durante tutto l’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento nella ‘letteraturadiconsumo’ erano apprezzati soprattutto quegli scrittori che avevano avuto una vita avventurosa o che avevano soggiornato in terre lontane per lungo tempo ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e si caratterizzano per una scrittura fluida e piacevole, anche se stereotipata e troppo incline ai modelli della letteraturadiconsumo. Il diavolo si diverte (ibid. 1955) e la commedia Il dispensatore, che fu rappresentata nel 1954 dalla compagnia ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Goudar, in Hommage à Suzanne Roth, Dijon 1994; G. Antonelli, Alle radici della letteraturadiconsumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e A. P., Milano 1996; P. Tomba, Il teatro di A. P., in Quaderni veneti, 1997, 26, pp. 125-178; P.G. Gillio ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] sue opere.
L'I. morì a Parigi il 26 nov. 1929.
L'I. fu uno fra gli esponenti più significativi di quella letteraturadiconsumo che, nel primo ventennio del Novecento, rese l'estetismo dannunziano accessibile a un pubblico sempre più vasto. La sua ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] La Vanità si rifaceva infatti al filone di quella letteraturadiconsumo ispirata a un generico umanitarismo che intrecciava vicende di umili e di potenti in un'atmosfera, di dominante sentimentalismo di maniera.
Il romanzo invece, ristampato poi con ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...