Tedesca, letteraturadi lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] - la letteraturadi questi anni, nella specificità del suo linguaggio, ha interagito e si è confrontata. I nomi di G. Grass i punti di riferimento, gli stessi oggetti d'uso della quotidianità, legati a una logica del mercato, del consumo e del ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] certa acquiescenza civile. Inoltre il romanzo di genere (giallo e poliziesco, soprattutto) da fenomeno di nicchia è diventato oggetto diconsumo, ribadendo l'inclinazione del periodo indirizzata verso una letteratura d'evasione.
Tuttavia, se da una ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] Settanta e Ottanta, quando la carenza di beni diconsumo spingeva la gente a formare per giorni letteratura meno concettuale e più orientata a un genere antiutopico e fantascientifico.
Nel luglio del 2002 l'autore, oggetto insieme a V. Pelevin (v.) di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, diconsumo e di mercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del italiano curato da Marco Sappino (2000) e infine Calcio e letteraturadi Paolo Collo e Darwin Pastorin (2002), e la recente ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] condizione attuale della comunicazione, è quella stessa situazione di emarginazione della letteraturadi cui si è detto all'inizio a dare , alla nostra brama di violare il passato, alla pretesa di appropriazione e diconsumo che percorre le nostre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] delle letture e degli interessi, nella quale consumò la sua giovinezza; Mons. Paschini, Letteraturadi pietàa Venezia dal '300 al '600, prefaz. di V. Branca, Firenze 1963; Tommaso da Kempen, L'imitazione di Cristo, versione di G. De Luca, prefaz. di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] campo di sua specifica competenza. Sotto i panni nuovi di collaboratore dell'editoria come industria culturale diconsumo, ), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale diletteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] desisteva dalla progettata abolizione dei dazi diconsumo), imputandola specialmente alla carente compattezza dell di romanzi, novelle, racconti, bozzetti: letteraturadi appendice, di relativa validità, che ebbe però una certa fortuna di lettori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] romanzo diconsumo tra '800 e '900, a cura di A. Arslan Veronese, Padova 1977, pp. 1-68, e passim; L.Sughi, Evasione e conformismo nella narrativa rosa, Messina-Firenze 1977, passim;A. Nozzoli, Tabù e coscienza. La condiz. femminile nella letteratura ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] reperibili negli studi dedicati alla letteratura popolare: A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950 Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo diconsumo tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Arslan, Padova 1977 (2ª ed., rivista ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...