Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diconsumo (1965, p. 581). In uno stadio successivo di elaborazione analitica, ai flussi di beni diconsumo sono aggiunti flussi di dare tale vicenda per nota, rimandando alla letteratura sul tema (trattazioni sintetiche e proposte interpretative ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi diconsumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui di differenziare e articolare i suoi sentimenti, di sviluppare la propria individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] scambiate: la terra, le materie prime, i beni diconsumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti moderne e nella letteratura costituzionalistica contemporanea, sembra innegabile il forte recupero di esse, che caratterizza ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di politica economica, pone le premesse per l'elaborazione scientifica di modelli alternativi all'economia di mercato. La letteraturadi l'aggiustamento dell'offerta alla domanda sia di lavoro che di beni diconsumo. In entrambi i mercati si è ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] è l'occupazione, l'ipotesi che la produzione di beni diconsumo rimanga immutata renderebbe l'intero ragionamento logicamente circolare e di Keynes al punto di vista tradizionale ha costituito il punto di partenza di una letteratura vastissima, e di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tardi, studiosi capaci di riflettere con forte spirito critico su un'ormai molto ampia letteratura tecnica e aziendale di massima utilità o profitto in tema di tecniche produttive, beni prodotti, attività lavorative e modelli diconsumo in un mondo di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli diconsumo prestigioso, a opportunità di varia da specialisti di alto livello; non può essere allo stesso tempo uno storico, un economista, uno storico della letteratura, un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] soprattutto nel Nord, nuove forze imprenditoriali di cui la recente letteratura va delineando con precisione caratteristiche e e metallurgiche, ossia delle industrie di produzione di beni strumentali o diconsumo durevoli che erano state ed erano ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ha un valore sia diconsumo che di investimento. Pur riconoscendo il valore diconsumo dell'istruzione, l'analisi esiste un corpus sterminato di analisi economiche dell'istruzione e delle risorse umane; tale letteratura comprende, oltre alle analisi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] tratta però di grandezze macroeconomiche: il tasso di aumento del reddito nazionale, ad esempio, quello dei consumi o degli investimenti, e via dicendo. In altri termini, abbiamo a che fare con una 'cornice' del piano (la letteratura anglosassone la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...