Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e anche più, in modo che il puledro consumi nei primi cinque mesi un quintale di avena oltre il latte della madre, si ottiene qui accennare alla larghissima parte che esso occupa nella letteratura e nell'arte, fedelmente rispecchianti gli affetti ed ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 1,2 kg. per ora per kg. di spinta ed una potenza massica di 0,69 kg. per kg. di spinta (Jumo 012), o spinte di 2260 kg. per consumodi 1,07 ed una potenza massica di 0,304 con un ingombro di m. 1,26 di diametro ed una lunghezza di m. 2,50 (R. R. Nene ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] serve quasi totalmente al consumo interno. La produzione del 1929 è stata di 130.012 strumenti, di cui 69.135 verticali Firenze da Bartolomeo Cristofori di Padova, rist., Milano 1902; B. Cesi, Appunti di storia e letteratura del pianoforte, Milano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] contatto di Molière la prima idea della riforma delle scene italiane. Altri due anni consumò invano di venti lingue. Perciò il Goldoni si deve annoverare fra i primissimi nella schiera degli scrittori italiani che fanno parte della letteratura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] un massiccio programma di produzione di energia nucleare (nel 1985 questa fonte copriva già il 30% del consumo) che dovrà fornire lirica bulgara, a cura di L. Salvini, 2 voll., Roma 1960; L. Borriero Picchio, La letteratura bulgara, Milano-Firenze ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e a 295,9 per quelli al consumo, nel 1975.
Tuttavia alcune tendenze di lungo periodo dell'economia israeliana emersero e nel complesso dei motivi ispiratori della letteratura contemporanea. Tra i letterati di questa generazione, nata fuori d' ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] 'ultimo decennio sono stati veramente notevoli, sia nei riguardi del consumo specifico di combustibile (si è giunti a 200 gr/CVh nei motori a tuttavia dai risultati sperimentali di avanguardia già resi noti nella letteratura specializzata, è possibile ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] più frequente che altrove, pare che recentemente, riducendosi il consumodi carne, la gotta accenni a diminuire. In Inghilterra, L'argomento è ancora in discussione.
Bibl.: Per la copiosissima letteratura antica e moderna sulla gotta, cfr. G. Lusk, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] rivoluzionario sono stati compiuti notevoli progressi tecnici: il consumo dei fertilizzanti e il numero dei trattori si letteratura uscire dai confini nazionali grazie alla presenza di scrittori di grande rilievo, anche a C. autori della statura di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] dopo l'impiego di dosi abitualmente impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci numero dei casi di tubercolosi segnalati in letteratura è il risultato di una riattivazione di una precedente infezione ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...