UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di filologia classica corrispondono, per es., nell'ordinamento italiano, cattedre diletteratura latina, letteratura sia degli studenti sia del professore. Per mantenere il consumo in limiti accettabili viene, in genere, scartata l'illuminazione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] o anche con quelli di Mare nostrun e Mare magnum. Tutti questi appellativi si trovano già nella letteratura greca nelle forme ἡ .
Il prodotto della pesca mediterranea, dato il forte consumodi tutte le popolazioni non islamiche, è ben lontano dal ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] °C, in base alla equazione di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumodi energia da parte della cellula, come spike nella letteratura elettrofisiologica anglo-americana.
Il notevolissimo gradiente di potenziale elettrochimico per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] al consumo locale e solo di alcuni pochi generi resta un eccedente destinato all'esportazione (patate, cipolle, semi di comino più intensa nel secolo XIX con opere di pura letteratura come quelle di Cesare Vassallo, Ignazio Gavino Bonavita e Antonio ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dazio consumo). Sotto il secondo punto di vista, va rilevato che l'atto deve essere esercizio di un questo manuale del Hellwig, alla pag. 423, è richiamata la copiosa letteratura tedesca sull'argomento; è da aggiungere: J. Goldschmidt, Der Prozess als ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] (r. decr. 20 dicembre 1928, n. 3298); sul latte destinato al consumo diretto (r. decr. 9 maggio 1929, n. 499). È pure da tenere letteratura greca, dove si parla del riconoscimento di una persona ignota che viene fatto ora grazie a una ciocca di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di durra (chiamata dai giapponesi tamamorokoshi) o di patate e verdura. Le classi povere fanno d'estate un grande consumodi meloni di desinenze coreane. Con la letteratura cinese entrò anche il confucianesimo; il culto di Confucio vi fu stabilito nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fra città e città, e i rapporti economici di produzione e consumo oltrepassare l'ambito della corte.
Nelle corti, Milano 1899, III (con una ricca bibliografia delle fonti e della letteratura per ogni capitolo); T. Hodgkin, Italy and her invaders, V- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] letteratura economica essa non viene più riferita soltanto alla vendita, ma anche all'acquisto, ai rapporti fra categorie organizzate di datori e prestatori di un introito netto di altre 80. E così via per ogni gruppo diconsumatori, fino alle ultime ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e nella letteratura europea la forma Sudan.
Permangono anche presso i geografi incertezze e disparità di criterî circa consumo locale.
È da ricordare la discreta produzione di gomma arabica, che si ricava dall'Acacia verek.
Le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...