.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 571; M. Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922 e la letteratura ivi citata; per Turioi e Amfipoli, vedi Beloch, op. cit., II, contrabbando; mancanza di stimolo alla produzione nelle colonie e al consumo coloniale nella ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] romanzesca, cara alle folle e largamente sfruttata nella letteratura, fatta di ricordi ancora freschi della prima colonizzazione; con i alla bellezza delle immagini, si diminuirebbe il consumodi energia elettrica, necessaria a ottenere una maggiore ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di proprietà dello stato o dei comuni; ma molti di essi, per mancanza di comunicazioni, non sono ancora sfruttati; cosicché, dopo il consumo locale, poco resta di lingua di Dante. Perfino il popolo còrso, ignaro diletteratura e di dispute letterarie ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quanto può occorrerle, ha i suoi maestri, ha una sua letteratura, una sua legislazione, ha infine, si potrebbe dire, una prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi diconsumare o no i pasti in casa; e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] col più assoluto riposo, riduca al minimo il consumodi ossigeno dei tessuti.
Il trasporto dell'anidride di reinfusione.
Accenni vaghi, quasi leggendarî, di questa pratica si ritrovano in papiri egiziani, in scritti ebraici e nella letteratura ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 'automobile una causa di maggior consumo delle strade pubbliche, e quindi un aumento delle relative spese di manutenzione; da ciò di tutte le funzioni statali che riguardano l'automobile.
Letteratura giuridica sull'automobile - Mentre la letteratura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un consumodi massa, in una realtà economica di libero mercato refrattaria ai tentativi di pianificazione devianti, che costituiscono il limite di questa, sotto certi aspetti pur meritevole, letteratura.
Le ricerche di K. J. Conant su Cluny ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di 176.000 kW. A integrare la fortissima richiesta di energia elettrica della regione ligure (il consumo è di oltre 2 miliardi di carnevalesche con la maschera popolare detta Batiston. Per la letteratura dialettale di Genova, v. genova, XVI, p. 570.
...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] prodotto della pesca del medio Adriatico serve al consumo locale, dell'interno regionale ed è largamente IV (Italia), Milano; Crocioni, Le Marche: letteratura, arte e storia, Città di Castello 1914 (con molte illustrazioni); Studi marchigiani ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nell'uso comune della letteratura architettonica è ''e. di base'', col significato di e. "atta alla residenza di una o più comportanti contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori o una delle attività previste dall'art. 42; il ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...