L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] impedire all'asta diconsumarsi, ma può terminarsi in punta e servire a piantare la lancia in terra; oppure è a forma di pala - a Il propulsore andino è conosciuto ormai solo attraverso la letteratura e alcuni pochi esemplari. A proposito della fionda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] chiamata Scozia, è un residuo molto consumatodi una serie di catene montuose pre-devoniche che si letteratura del ciclo di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per la sua grande abbazia di Glastonbury e per la battaglia di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di carne di pecora o pollame. Le bevande comuni sono latte, tè, caffè, birra di miglio (buza). Nelle città si fa largo consumodi dolciumi a base di dell'idioma greco nella vita civile o nella letteratura. Soltanto che, nell'ellenismo stesso, vi erano ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è all'incirca di ⅓ dei peso. Il consumodi energia con sfibratori a pressione idraulica è da 6 a 9 HP. per 100 kg. di pasta d'abete secca letteratura fiorita, in Italia e all'estero, sulla Carta del lavoro. Ci limitiamo perciò a citare le opere di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in misura limitata al consumo familiare di ogni coltivatore, e solo in parte è oggetto di un commercio interno. galla, caffa) lo fu tutto per opera di Europei.
Letteratura etiopica. - Letteratura antica. - Abbastanza notevole sviluppo letterario ebbe ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e parzialmente con fanali a gas. Il consumo del gas ascese nel 1930 a quasi 12 milioni di mc., quasi tutto per uso privato; quello ad uso pubblico. È speciale per manoscritti diletteratura e storia italiana, particolarmente toscana e fiorentina. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] natura e ricevono a lor volta un terzo dei prodotti dai consumatori. Le valli del sud, più strette, offrono in genere meno sostituito man mano dall'albanese.
Non esiste letteratura religiosa albanese, al di fuori delle dottrine tradotte già fin dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di musica e di prosa, p. 344; Letteratura dialettale, p. 346; Storia della stampa, p. 347; , a cagione degli scolari, la diffusione e il consumo delle medesime.
La prima tipografia, quella che aveva ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] generali della popolazione, che ora consumadi preferenza il grano. La produzione di questo, caduta negli ultimi fisionomia regionale che la differenzî dal vasto materiale medievale diletteratura religiosa e giullaresca. Il Contrasto dei tre vivi e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] esclusivamente sul prodotto del bestiame con grande consumodi latte e burro, più raramente di carne; la dura tiene il luogo del piccola letteratura religiosa locale (in arabo) sia in prosa sia in versi. Non sono mancati nemmeno i tentativi di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...