TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Rossi, Recenti aspetti della rivoluzione turca, in Il giornale di politica e letteratura, VIII (1932); id., Il decennale della repubblica derivano soprattutto dall'imposizione indiretta (dazî, tasse sul consumo, ecc.) e dai monopolî (tabacco, alcool, ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET), una tecnica di medicina nucleare che 'legge' il consumodi glucosio tradizionale o laparoscopico. Da un'analisi della letteratura specifica, le citazioni bibliografiche relative all'impiego ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 537.000 barili nel 1927. In parte il petrolio grezzo viene consumato localmente, in parte viene raffinato (vi sono 4 raffinerie a Guayaquil di nuova formazione, che aspira a ritrovare le linee di una propria fisionomia storica, anche la letteratura ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] riproduce anche i trattati fra gli Stati Uniti e Cuba.
Letteratura.
Per tre secoli, dalla conquista fino a tutto il ' E nel travaglio delle idealità etiche e patriottiche si consumò la vita di Rafael María de Mendive (1821-1886), che corre ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] manufatti importati; e, salvo pochi articoli di cui l'Egitto ha interesse a incoraggiare il consumo locale, abolito il diritto dell'i spesso ci fa accorti trattarsi di poesia.
La prima opera dell'antica letteratura che l'egittologia ci restituì fu ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] consumo e la distruzione di una quantità enorme di ricchezza, non di ricchezza generica, ma di beni di guerra. - Per quanto economicamente danno di guerra sia qualsiasi danno che in fatti di guerra trovi la sua causa, la legislazione e la letteratura ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 000 e i 15.000 quintali annui, non è sufficiente al consumo interno. Il riso ha notevoli piantagioni nelle regioni orientali, e de Chile 1908.
Letteratura.
Le condizioni storiche non hanno consentito alla Bolivia di conseguire una propria fisionomia ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di impiegare il tempo risparmiato occupandosi di una seconda semina. Estrapolando i risultati di tutte le analisi comparabili di tipo economico presenti in letteratura riso è destinato in gran parte al consumo interno. Questo fatto sta a significare ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di cittadini, nel 1481 tentò anche una radicale riforma del sistema tributario, sostituendo alle imposte sui fuochi e sul sale quelle sul consumo il Panormita, il Sannazaro, il Pontano: letteratura che rispecchiava la vita del paese, le ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] coloniale francese che fu distrutto dalla pace di Parigi (1763).
Bibl.: La letteratura, pur in stretto senso geografico, diconsumazione, insieme con i prodotti di esso (pelli specialmente). Sono lunghe carovane, formate anche di varie centinaia di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...