Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] . Le pratiche della circolazione e del consumo intellettuale, così, rendono simili impulsi all’origine profondamente diversi.
Un genere in espansione: la letteraturadi viaggio
La letteratura sui viaggi, genere in espansione nel Settecento ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] trascurò tuttavia altri settori della narrativa diconsumo, la spy-story, la di S., in Risk, XII (2011), 63, pp. 78 s.; A. Via, G. S. Un archetipo del romanzo poliziesco, Roma 2012; F. Boni, L’arte poliziesca di S. nell’epoca della letteraturadi ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] di dolore (Milano 1893) e Il romanzo della bambola (Milano 1895). Tentò anche la letteratura per l’infanzia con i racconti Una famiglia di topi (Firenze 1895) e Compagni di della contemporanea narrativa diconsumo. Un superficiale descrittivismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] anni dell’Ottocento, la letteratura culinaria registra una crescita di volume e d’importanza. Prima di tale data, infatti, esistono ferrate modificano i tempi diconsumo, gli abbinamenti di sapori e il concetto stesso di rarità; i prodotti, infatti ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] un "prodotto diconsumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzione di depurazione da parte C., tenendo conto della letteraturadi quegli anni che riferiva di alcune decine di interventi di colecistostomia e colecistectomia eseguiti ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] il film testimonia una capacità sorprendente di fondere letteratura, teatro e inquadrature cinematografiche, puntando (1973), tutti di Rosi e Ogro (1978) di Gillo Pontecorvo. Progettò inoltre la modulazione del cinema diconsumo intesa come ricercata ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] che nel mercato in espansione della carta stampata del primo Settecento la letteratura è diventata un bene diconsumo, capace di assimilare diverse forme di scrittura. Moll Flanders attinge alle biografie dei criminali; il Diario dell'anno ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] confronti dell'esperienza dell'arte intesa come mera occasione diconsumo culturale. Da questo punto di vista, l'espressione narrativa e drammaturgica del cinema si risolve, per B., non solo in cattiva letteratura e in cattivo teatro, ma anche ‒ e l ...
Leggi Tutto
King, Stephen (propr. Stephen Edwin)
King, Stephen (propr. Stephen Edwin). – Scrittore statunitense (n. Portland 1947). Di origini modeste, inizia giovanissimo a pubblicare racconti. Nel 1974 pubblica [...] a oltre cinquanta adattamenti cinematografici, caso unico nella letteratura contemporanea. Tra questi, The shining (1977; lungo dalla critica scrittore diconsumo, è stato gradualmente rivalutato negli anni Novanta per la capacità di narrare il mondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e diletteratura. I gruppi di coltivatori quali i batak, i bontok, i il consumo del betel nonché numerose pratiche connesse ai riti di passaggio che hanno lo scopo di modificare ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...