Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] da misure diconsumodi O₂, per cui è spesso pratico esprimere C in ml O₂/(kg m). Quando si tenga conto che il consumodi 1 l di O₂ nell di .Vo₂max e C, mentre la capacità anaerobica massima è stata assunta eguale ai valori riportati in letteratura ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] deve rilevare la difformità delle linee di sviluppo della vera e propria letteratura dialettale nelle due aree regionali: una vera e propria tradizione (con una notevole continuità di produzione e diconsumo, che sfocerà nel XIX secolo, come a Milano ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Soprattutto la letteraturadi viaggi sembra particolarmente ghiotta di notizie sulle mostruosità e meraviglie di mondi lontani questo caso sarebbe più corretto parlare di 'osteofagia', trattandosi della consumazione da parte dei parenti del defunto ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] loro aderenza alla concezione secentesca del teatro come spettacolo "diconsumo" che utilizza le tecniche più ricercate - dalla fusione della tragedia, ma anche una felice fusione diletteratura ed invenzione teatrale.
L'esperienza comica della ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] fissa alla Riviera ligure, la rivista letteraria di M. Novaro, mentre si consumava il suo distacco graduale dai vociani con valore di testimonianza e quasi di anticipazione nel quadro della nostra letteraturadi quegli anni (si è parlato anche di una ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] droghe continuano a essere, purtroppo, un bene diconsumo molto diffuso, e non soltanto tra i ragazzi di più per quelle ispaniche ‒ ci si accorgerà che esse hanno saputo costruire con molta abilità la propria immagine.
Alcuni settori della letteratura ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] stesso tema esistenziale investiva le nuove mitologie del consumo e della tecnica.
Sul versante del giornalismo, , VI, Milano 1979, pp. 5146-5168; G. Pampaloni, Giornalismo e letteraturadi E., ibid., VIII, ibid. 1979, pp. 7561-7564 (ma il saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] per esempio, la quantità diconsumo del vino e la modalità di esecuzione dei canti. Dietro pagamento stato scritto: ciascuna di loro, almeno a livello locale, ha ricevuto grandi onori, guadagnandosi un posto nella letteratura androcentrica dei Greci ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] e precetti per il popolo nell’Italia unita, Milano 1991, ad ind.; Ead., La letteratura popolare e diconsumo, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 189-191; A. De Biasio, Appunti sui primi studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] ’esigenza di prendere le distanze dal soggettivismo esasperato dell’espressionismo – si pensi in tal senso alla letteratura della La sfera della musica funzionale, d’uso quotidiano e diconsumo popolare, nel clima degli anni Venti, è considerata dai ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...