Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di Rousseau. Questa volta però, in maniera del tutto singolare, Carli attingeva all’ampia letteratura delle mode letterarie e di forme nuove diconsumo culturale che accrebbero la sua notorietà talvolta anche al di là dei meriti effettivi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] in nome di quella poetica da sempre buzzatiana, congeniale ad una letteraturadi successo, che tornerà a mietere allori di li e remunerativo moralismo, tutti gli ingredienti di una narrativa diconsumo: una storia d'amore spesso pruriginosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumodi beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] lacca, di ceramica e porcellana, di tessuti di cotone e di seta, di oggetti in legno, di carta di qualità viene a caratterizzare l’economia del “lusso” nel Giappone di questi secoli (una consolidata letteratura illustra i consumi crescenti di Edo e ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] problemi dei paesi in via di sviluppo furono senza dubbio influenzati dalla crescente letteratura antropologica che si concentrava l'ipotesi della non separabilità delle decisioni di produzione e diconsumo quando entrambe vengono prese in seno ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] radicalmente sia il modo di fare arte, musica e letteratura, sia il modo di intenderle e di giudicarle. Il nuovo ambiente merci che devono convivere alla pari con gli altri prodotti diconsumo. Come ha chiarito un grande filosofo e scrittore tedesco ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] («come sono carini!»).
Se la lingua dei primi fumetti Disney spiccava per modernità, in confronto alla letteratura e al cinema diconsumo coevi (notoriamente molto più formali e ingessati delle produzioni d’autore), le produzioni Disney più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] , un intenso romanzo insieme fantastico e realista, a segnare nel 1831 il passaggio dalla letteraturadi costume (e diconsumo) a una produzione d’indiscutibile livello letterario. Sperimentando in ogni nuova opera nuovi soggetti, temi, ambientazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] l’esibizione del sentimento e della passione è prescritto e regolamentato. Molti di questi spazi di liberazione controllata delle emozioni hanno a che fare con la cultura diconsumo portata dall’affermarsi del mercato. È proprio al mercato che Georg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativa diconsumo, senza alcuna pretesa intellettuale, scritta da veri e per il domani.
Antecedenti
Certo la letteratura del mito scientifico ha un suo filo di tradizione secolare nell’utopia e nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] alleata e il primo contatto con attitudini diconsumo che anticipavano quelle che, di lì a poco, si sarebbero affermate di Milano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica per lo più locale, mentre la letteratura ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...