GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] repertorio è evidentemente eclettico, comunque indicativo di una ricerca di problematiche al di fuori del teatro corrente e diconsumo.
Nell'ottobre 1941 curò la regia di Gli interessi creati di G. Benavente con la compagnia di M. Giorda che, il 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il segno, e rimarrà ferma in tutta la successiva letteraturadi stampo quantitativistico sul tema dell’inflazione e dell’iperinflazione a scapito della produzione di beni diconsumo. Quindi, la formazione di capitale resa possibile dalla politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] le opere a carattere pedagogico-educativo, una produzione che, da un lato, si inquadrava nel genere della letteratura popolare e diconsumo, dall’altro, ben si raccordava alla ‘missione’ dell’intellettuale educatore che Cantù sosteneva con crescente ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granduca di Toscana Ferdinando. Su queste esperienze foreste, nelle quali ebbe a consumare al C. un recupero alla letteraturadi un folclore autentico e di un vissuto popolare.
La ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] capitale contro l’istituzione di nuovi tributi su prodotti diconsumo quotidiano per finanziare il II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] una vera e propria linea di «letteratura dialettale riflessa» (la definizione è di Croce 1926), percependo, consumo), pp. 103-167.
Pizzolotto, Giuseppe (1991), Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera. Italiano e commutazione di codice in un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] primi – e in particolare dai ‘metodi di produzione che consumano tempo’ – nella genesi e nello sviluppo delle fluttuazioni; e poi sposta di nuovo l’accento, in sintonia con l’evoluzione della letteraturadi quegli anni, dal contesto delle economie ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] giovani collaboratori di Lodi alla Biblioteca popolare della Cooperativa diconsumodi Piadena all’ di Franco Bedulli aveva scritto un libro per ragazzi ed era inoltre un raffinato illustratore, aveva un interesse specifico per la nuova letteratura ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di Santa Cecilia a Roma insegnò Letteratura poetica e drammatica (1952-1973), indi tenne il corso straordinario di Storia spesso usato da Carpitella) a fini spettacolari e appunto ‘diconsumo’, per un mercato che si sviluppa attraverso i media. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] replicabile del consumodi massa. Egli è inoltre molto amico del poeta e drammaturgo Bertolt Brecht impegnato come lui nello sviluppo di una concezione sociale dell’opera d’arte attraverso il teatro e la poesia.
Linguaggio e letteratura
Tra gli ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...