Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] forma tutti i giorni nelle scelte diconsumodi milioni di persone nei quattro angoli del mondo di politici, accademici e degli stessi protagonisti di queste realtà che hanno ripetutamente svilito un brand di straordinario successo nella letteratura ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di comportamenti. Questo fatto è testimoniato dal numero crescente di articoli comparsi nella letteratura scientifica di otterrebbe in corrispondenza di un'alimentazione stazionaria di ATP alla stessa velocità complessiva diconsumo del carburante, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] francesi, inglesi e russi della prima metà dell'800 fino alla letteratura d'appendice, che proprio nell'ultimo ventennio del secolo conobbe un grande ulteriore sviluppo di produzione e diconsumo, anche in Italia. Non a caso il D. pubblicò nel 1867 ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] l'aggiustamento macroeconomico.
Nella letteratura economica tale concezione è stata di numero di occupati e l'occupazione misurata in termini di ore lavorative); c) ai modelli diconsumo e ai meccanismi di formazione della domanda aggregata (che di ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] così come della gran parte dei casi di antropofagia riportati nella letteratura antropologica, sono stati sollevati da W. sulla natura. L'Europa del 19° secolo vede percentuali diconsumodi carne superiori a quelle rilevate in qualunque altra epoca e ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Luigi Salvatorelli a Il Politecnico di Elio Vittorini, da Belfagor di Luigi Russo a Letteraturadi Alessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di liste socialiste. Un paio di anni dopo, però, si consumò la rottura sulle scelte ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] non mentire. Cioè: scrivere dei libri come questo: continuare in questo genere diletteratura» (E. Vittorini, D. B. apre un discorso, in Il , tradizionalmente relegato tra i generi editoriali diconsumo e perlopiù destinato all’infanzia. In ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] altra. Hirschman, in particolare, correggendo in parte la letteratura precedente, mette in dubbio che si debba prioritariamente generale ma quello di gruppi ristretti, vuoi di produttori, vuoi diconsumatori, vuoi di dipendenti dell'impresa pubblica ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] in italiano.
La crescita dell’alfabetizzazione incrementò l’editoria diconsumo, diretta ai ceti mercantili e artigianali, a cui dialettali (Sardo 2008).
Del tutto diversa la letteraturadi tipo popolareggiante, scritta da autori colti, ma ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] 1980 morì la sorella Luciana, studiosa brillante e docente diletteratura italiana presso la University of Toronto, a cui era gruppo FIAT. Anche in Europa i consumatori smisero di acquistare beni diconsumo durevoli, incluse le automobili. Le ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...