Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i consumatori si possono distinguere varie categorie, di volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti diconsumo verso ; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] autori considerati eccellenti e degni per questo di essere studiati nelle scuole. Dalla letteratura il termine si estese anche all’arte è moltiplicata. Non si tratta di beni diconsumo costosi, ma di prodotti di facile acquisto, indispensabili, che ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] parziale disaccordo fra gli operatori dell’industria turistica e la letteraturadi tipo accademico che si occupa del tema, il quadro , cresce, dall’altra, la domanda diconsumi turistici a esclusiva potenzialità di offerta locale. L’Italia è il ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] in Suppes e Zanotti (v., 1982).
Modelli di regressione
Per illustrare le idee che sono alla base di questi modelli esaminiamo un'analisi delle cause dei livelli diconsumo, fatta in termini di reddito individuale disponibile in una data popolazione ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di testi di carattere religioso (libri di devozione, da messa, catechismi, biografie di santi) e di opere diconsumo e di intrattenimento (soprattutto di alla cultura contemporanea proponendo nuove opere diletteratura italiana e straniera, mentre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , quello della felicità, che nella letteratura economica coeva si identificherà con quello di utilità). Frase non nuova, che dell’offerta non si espande anche la domanda dei beni diconsumo. Senza questa, il sistema si arresterebbe in uno stato ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e il provenzale, volgari anch’essi, ma di prestigio, sostenuti da una letteratura che si è da tempo imposta come un interessante dal punto di vista linguistico (a parte l’opera di Boccaccio) è forse il linguaggio ‘diconsumo’ dell’abile Antonio ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] appaiono sul mercato costituiscono una sorta di gigantesca strategia di vendita e diconsumo, tendente a stimolare in ogni modo nei romanzi ottocenteschi o alla seduzione del piede nella letteratura cinese).
L'erotismo deve essere però distinto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Sraffa illustra tali difficoltà analizzando una vasta letteratura sull’argomento e concentrando la sua attenzione sul produzione’ ai ‘beni diconsumo’» (v. anche Roncaglia 2001).
Produzione di merci a mezzo di merci
La rappresentazione analitica ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di elevati livelli diconsumodi carboidrati, di fibre e di grassi monoinsaturi (quali fattori protettivi) sull'eccesso di grassi saturi quale fattore di espandere di molto il set di fattori altamente predittivi. D'altra parte, la letteratura non ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...