Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] meta".
Senza azzardare alcuna interpretazione su uno dei capolavori della letteratura del Novecento, il senso della metafora dovrebbe apparire chiaro. modello di sviluppo. Sono quindi compresi anche i luoghi diconsumo, le arterie di scorrimento che ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] acqua rispetto a quelli delle carni rosse).
L’impronta idrica del consumodi prodotti agricoli è influenzata dai modelli diconsumo, ma anche dallo spreco di cibo. Di tutti gli alimenti prodotti a livello globale, una quota che varia tra il 30 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] americanità fittizia trasmessa da letteratura e cinema, Banana Republic ispirato all’esotismo di Indiana Jones, Victoria’s conseguente modificarsi dell’assetto produttivo, distributivo e diconsumodi prodotti di moda.
Moda, quindi, che all’apertura ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] lo status socio-economico alle opportunità diconsumo nell'arco della vita, che a letteratura sociologica definisce 'mobilità strutturale' ogni misura di mobilità basata sul grado di difformità registrato tra la distribuzione di Yt e quella di ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] come alle perdite, ed è un risultato ben noto in letteratura che, in condizioni normali, ciò conduce un agente razionale ad ridotta quindi l'importanza dei dazi doganali e delle imposte diconsumo ed è stata invece introdotta in Europa, e per effetto ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] di una enorme quantità di canali specializzati: il narrowcasting. Una vasta letteratura è dedicata al declino della comunicazione di cominciavano a raccogliere quote di spettatori segmentate secondo profili specifici diconsumo televisivo (sport, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] in seguito, per tutta la sua lunga vita attiva, di professore diletteratura, di giornalista scintillante e di intellettuale radicale, lo scrittore abbia reso funzionale il ruolo di scrittore postumo, di fatto mettendo a frutto ciò che presenta come ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumodi beni e servizi, è sempre stato [...] piano la domanda di beni diconsumo e lo scambio di beni.
Per quanto riguarda, poi, il valore di scambio, essi ritengono nella letteratura sono contenute nei seguenti assiomi, di significato abbastanza chiaro: 1) riflessività: per ogni x di X, ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] letteraturadi Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di ascesa al potere nei primi anni Novanta.
Sebbene il consumodi sostanze stupefacenti sia in contraddizione con la dottrina islamica, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] Serdini detto il Saviozzo e Francesco Accolti; una letteraturadi larga diffusione, generalmente occasionale e rivolta a un ascrivibili alla poesia volgare diconsumo (dove il tema è pressoché onnipresente), sia essa di genere satirico, gnomico, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...