Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] che la sociolinguistica si è sinora prevalentemente occupata di società occidentali - in termini di grado di istruzione e di tipo di professione, e solo secondariamente in termini di modelli di vita e diconsumo, ecc.), fra i fattori attinenti alla ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] automobile comincia a diventare un bene diconsumodi massa.
I maggiori consumi negli anni Cinquanta e Sessanta furono contesto italiano, nonostante siano ancora scarsamente esplorati nella letteratura sui consumi. Il primo riguarda le spese per la ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è il miglior giudice dei propri bisogni nelle scelte private diconsumo, lavoro, risparmio e investimento, allora, secondo il regole della perequazione
I criteri per la perequazione proposti dalla letteratura (v. Musgrave, 1961; v. Pola, 1992) e ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] diletteratura più importanti sul commercio internazionale presuppone l’esistenza di rendimenti crescenti di scala, di prodotti differenziati e, di conseguenza, didiconsumodi ciascun individuo. Confermando e arricchendo la posizione di Smith ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ° e soprattutto nei secc. 14° e 15°, un livello diconsumo eccezionale nelle classi più agiate. Martora e zibellino, scoiattolo o 1829-1865; Svenskt Diplomatarium, Stockholm 1875-1890.
Letteratura critica:
P. Norlund, Buried Norsemen at Herjolfsnes ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] diconsumo ma anche tra quelli strumentali.
Tralasciamo le altre due forme di barriera e veniamo alle economie di sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale, infatti, non occorrono particolari ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] saperi siano misurabili non già attraverso gli indici di scolarità (come fa la letteratura centrata sulle misure del capitale umano) o dalla in cui si addensano e si integrano attività di produzione e diconsumo; aree nelle quali l’intreccio tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] di alcune case era occupato da banchetti di carbonai, di trippai, o di rivenditori di carni di bassa macellazione.
Nonostante lo scarso valore di questi generi diconsumo, la vetrina di attivo: l’energia. La letteraturadi Monsieur Lecoq mi ha dato ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di questo tipo di ricerche è dimostrato dai più di 5.000 articoli comparsi nella letteraturadi un'alimentazione stazionaria di ATP alla stessa velocità complessiva diconsumo del carburante, cioè dell'ATP. Esistono verifiche sperimentali di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] sociale che non sono efficacemente catturati dal solo paniere diconsumo. Sono privazioni che i poveri soffrono nella stima tutela dei diritti, impedendo di averne cognizione o di sostenere spese legali.
Un’ampia letteratura si è sviluppata per ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...