Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] un tema ricorrente nella letteraturadi tutto il mondo - si pensi, per fare un esempio, al famoso passo di Shakespeare sulle Sette Età sostegno di una popolazione improduttiva in costante espansione, nonché sulla riduzione delle spese diconsumo per ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] il territorio nazionale.
Pur se la letteratura non ha mancato di sottolineare le diversità regionali, non c’è Battilani, A. Casali, La cooperazione diconsumo in Italia. Centocinquant’anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Giesu pubblicata alla metà del Seicento; ➔ età barocca, lingua dell’), a produzioni letterarie di largo consumo, inclusa la cosiddetta letteratura coloniale (due nomi per tutti: l’Emilio Salgàri dei cicli malesi e indiani e il Mario dei Gaslini dei ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] presente nei libri per l'infanzia, dai più grandi ai più 'diconsumo'. C'è, potentissimo, in Pinocchio, pur nelle metafore complesse che 'ogni dote e virtù, che avrà gran numero di compagni nella letteratura per l'infanzia. Con l'Ottocento questa ha ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] qui – a un interessante intervento sui rapporti tra viaggio e letteratura scritto da Luca Malavasi che così commenta: «la distinzione, poderosa integrazione tra tutti i beni diconsumo. Qui risultano utili le analisi di Jacques Attali (L’homme nomade ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ed eventualmente avendo riguardo «ai prodotti del dazio diconsumo, alla popolazione ed alle circostanze locali». La tipizzati nella letteratura. Da una parte, la scelta di principio, effettuata con la nuova formulazione dell’art. 114, di porre ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] domanda si trasmette al settore dei beni diconsumo. L'eccesso generalizzato di domanda comporta, in un'economia chiusa, finanziamento di breve che in quello di medio-lungo periodo, come la banca mista. Infine occorre ricordare la vasta letteratura ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] letteratura economica, a indicare, in termini generali, fenomeni di concentrazione nello spazio di Puglia, dove la presenza di mercati locali diconsumodi rilevanti dimensioni permette a queste imprese di differenziarsi e produrre. Più originali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , certo con vari accenti, in settori significativi della letteratura francese (ad esempio Chateaubriand o Hugo) così come ambientalismo è rappresentata dal suo impatto sugli stili di vita e le abitudini diconsumo individuali (v. Scherhorn, 1999; v. ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] sulla sua rappresentazione nella letteraturadi taglio storico-politico o anche nella narrativa, e più di recente nel cinema ( Se, come abbiamo visto, molti aspetti degli stili di vita e diconsumo accomunano gli italiani, ve ne sono altri che marcano ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...