ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni diconsumo: i contadini e i pastori non comprano lavoro, terra o o a regni tribali; disponiamo inoltre di un'approfondita letteratura storica relativa alle società contadine dell'Europa ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a sessantatré imposte diconsumo, in buona parte su beni di prima necessità, e s'acquistò l'epiteto di "papa gabella Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] culturale', ossia mira non più solo a produrre oggetti diconsumo ma piuttosto, attraverso questi, a gestire la sfera apparso dopo il 1995.Una parte assai esigua di questa letteratura cerca di utilizzare il termine 'globalizzazione' in modo univoco e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] forme dell'attività sociale - dalla politica alla letteratura - erano regolate dalla volontà di un solo uomo. Gli anni tra il 1936 volta un'espansione del settore dei beni diconsumo proporzionalmente maggiore rispetto a quella dei beni strumentali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] all'area dei beni diconsumodi tipo suntuario. Per altri beni diconsumo, dove l'utente è , senza però riuscire a insegnare al Bauhaus. C'è una copiosa letteratura sul tema, e le versioni che ci fornisce sono molteplici e contraddittorie ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] pubblicitarie, per vellicare gli istinti e diventare così un prodotto diconsumo. Paolo VI denunciava recentemente in F. Sagan il modello di questa letteratura della società dei consumi e del suo vuoto umano.
La cultura filosofica pone problemi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di orizzonti campo di formazione di redditi a dimensione-risparmio, eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità diconsumo, e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] beneficiale), ma vi si affiancano e, come una consistente letteratura (giuridica e teologica) ha messo in chiaro, in nell’area di lingua spagnola e portoghese), che il processo di diversificazione dell’offerta religiosa e degli stili diconsumo si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] mondiale.
Un settore meno inoffensivo diconsumo dell'acciaio era quello militare. di chimica fisica, di geofisica, di meteorologia e di fisica cosmica che, considerati nel loro insieme, nel 1910 rappresentavano la metà della letteratura mondiale di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di stretti raffronti, nell'ambito ateniese, tra scultura e ceramica. Questa, essendo di produzione più ampia e diconsumo meno netti, la loro tendenza a un sinuoso abbandono. Nella letteratura, tutto ciò era stato già sentito e in certo modo ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...