Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ambiente.
Nei paesi a elevata densità diconsumodi energia, come l'Italia settentrionale, di linea superiori a un determinato valore, detto lunghezza critica, valore che varia in funzione delle potenze da trasmettere (v. Casson, 1968).
La letteratura ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spinto a sua volta i sindacati, le associazioni diconsumatori e altri gruppi di pressione, come anche alcuni governi, a reagire ruolo molto importante l'avranno anche le arti, la letteratura e la filosofia nel plasmare il nostro atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] diconsumo immediato che un centro di esportazione; il porto era animato dal commercio di transito, di scalo e di gli spedizionieri di Sacco, Roma 1939; Gina Faccioli, Verona e la navigazione atesina, Verona 1956. La letteratura sulla navigazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] vengono successivamente prelevati da un programma diconsumo (v. Brinch-Hansen, 1973; v. Coffman e Denning, 1973).
2. Controllori. - Nella fig. 16 è illustrato lo schema di utilizzazione di un controllore di dispositivo. Il controllore C comunica con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nel settore degli alimentari, dei cosmetici e di altri generi diconsumo. In industrie del genere, imprese multinazionali i glossatori e i commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e diletteratura equivalente al Corpus juris Civilis ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , fortemente innovativo nei confronti del costume diconsumo immediato dei raccoglitori semplici.
Le industrie partire da prototipi selvatici di Bos primigenius, è stato dibattuto a lungo nella letteratura africanistica. L'area di Bir Kiseiba ha ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] industriale inefficiente che produceva beni diconsumo a prezzi ben al di sopra di quelli del mercato internazionale. Un dev'essere tenuto presente quando si affronta la vasta letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel giovane Hegel, ma in gran parte della letteratura politica romantica - Marx scorgeva nella rappresentanza il modelli e le abitudini diconsumo della borghesia. Anche concesso che la società industriale mantenesse una struttura di classe, e che ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] consiste il sforzo di questo negozio» vi si erano dedicate volentieri «perché gli orsogli serve in parte diconsumo alle loro entrate, di poter avere una parte complementare ad esso. Secondo la caratterizzazione che è ricorrente nella letteratura ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Cristo di Rm. 5, 13-14, che suggerisce l'accostamento tra l'intera scena del racconto genesiaco del peccato che si consumò intorno .Sin dalla letteraturadi età subapostolica, i testi sono ricchi di elaborazioni e di interpretazioni tipologiche ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...