Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] nelle speranze del padre e del pari sgradito al figlio. Questi consumò così invano, egli ci dice, circa dodici anni. In verità di un assoluto dominio di sé, di una viva esigenza di ordinati rapporti sociali. Affiora nella letteratura l'ideale di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ioni e di quella in sali:
Dalla letteratura scientifica deduciamo poi qualche esempio di acque di diverso muore.
Mentre un mammifero durante il digiuno assoluto consuma, prima di morire, tutti gl'idrati di carbonio, quasi tutto il grasso, e circa il ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] dei prodotti sono determinati in ultima analisi dalle preferenze dei consumatori, esiste un equilibrio in tutti i mercati delle merci e ricorrenti nella recente letteratura.
Particolari problemi presenta la misura della p. di servizi, sia privati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] sostanzialmente le condizioni dei mercati, sottoponendoli a un regime di concorrenza estremamente più difficile e complesso. I vecchi organismi economici, specie per i prodotti di più largo consumo, si sono trovati inadeguati alla nuova lotta e hanno ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] drammaturgia italiana:
F. Taviani, Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna 1995, . americano spaccato tra mercato e prossimità al consumo limitato degli oggetti e degli eventi artistici; ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ben presto si smise l'uso della consumazionedi esse allo stato crudo, ricorrendo alle diverse forme di cottura (a fuoco diretto o in vita.
Bibl.: Numerosi contributi esistono, nella letteratura etnologica speciale sull'alimentazione dei varî popoli ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] da identificare e isolare. Studi disponibili in letteratura indicano che cellule staminali adulte possono essere produzione dei polimeri.
Comparto dei prodotti di largo consumo. - Le b. hanno consentito di ridurre l'impatto ambientale dei detergenti ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] trasporti sono a immagine dei nostri stili di vita e dei nostri modelli diconsumo. In altre parole, il problema dei per compierlo.La letteratura per ragazzi offre un meraviglioso campionario di viaggi realizzati con mezzi di trasporto fantastici. In ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] che il livello di benessere e diconsumo attuale distrugga di riduzione delle proprie emissioni. Di qui la difficoltà di trovare un accordo internazionale stabile.
La letteratura economica ha cercato di comprendere le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] mentre la cultura diventa merce, ossia oggetto diconsumo. L'impersonalità dell'individuo e l'oggettività intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949.
Gramsci, A., Letteratura e vita nazionale, Torino 1950.
Herder, J. G., Auch eine ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...