L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] della coltivazione del gusto, riproducendo inoltre i principali risultati della letteratura empirica sul consumo culturale, e in particolare il ruolo decisivo dei livelli diconsumo culturale precedenti, del reddito e del prezzo relativo dei beni ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] ). Il fenomeno letterario più innovativo si deve invece a un gruppo di autori molto giovani che ha imposto un genere al confine fra la letteratura d'autore e quella diconsumo, che la critica ha collocato nella categoria del romanzo erotico. Quasi ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] in letteratura suggeriscono come la CPF sinistra sia particolarmente attiva durante la percezione di indicatore affidabile delle tendenze di apprezzamento o di repulsione del soggetto di fronte a uno stimolo diconsumo o a un messaggio pubblicitario ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] a fornire beni diconsumo semplici per la popolazione, ad opera soprattutto di aziende artigianali. Negli York 1971.
Letteratura. - I documenti più antichi di questa letteratura, scritta in lingua khmer, sono le iscrizioni su pietra di Angkor (9 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] , passate dall’1,5% del consumo totale di energia nel 2007, al 15,2 Letteraturadi Eneken Laanes. – L’ultimo decennio ha portato nuove voci e tendenze nella letteratura estone. Il tentativo di rielaborare il passato sovietico caratteristico di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] ), nuovi scrittori di lingua tedesca. Corpo 10 (1984), specializzata in testi diletteratura (prosa, poesia di M. Livolsi, Scandicci 1986; F. Ferrarotti, J. Fraser, M. I. Macioti, M. Michetti, La produzione del libro come bene diconsumo. Materiali di ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] al potere egemone, definisce specifiche modalità oppositive diconsumo dei prodotti di massa (Dei 2002, p. 77; Fiske , 3, pp. 411-35; A. Gramsci, Osservazioni sul folclore, in Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 215-21; A.M. Cirese ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] di un libro di banchieri fiorentini scritto in volgare nel 1211 (pubblicato da P. Santini, in Giornale storico della letteratura valore, ove le merci e la moneta da oggetti diconsumo divennero capitale, ed ebbero vita le prime applicazioni delle ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] aumento dei prezzi dei beni diconsumo crearono ulteriori tensioni sociali, portando Letteraturadi Larisa Poutsileva. –Dall’inizio del 21° sec., in un contesto di ampia russificazione portata avanti dal governo di Lukašenko, la letteratura ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] e propri prodotti diconsumo. Un ulteriore nucleo tematico della riflessione di B. è letteratura, Torino 1973; Sul concetto di storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...