I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] condizione attuale della comunicazione, è quella stessa situazione di emarginazione della letteraturadi cui si è detto all'inizio a dare alla alla nostra brama di violare il passato, alla pretesa di appropriazione e diconsumo che percorre le ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] facilmente ricavabili dalla letteratura tecnica specializzata. Ciò anche perché: 1°) l'evoluzione di tali mezzi è stata conduzione: i forti risparmi di energia, materiali diconsumo ecc., nonché l'ottenimento di effluenti puliti può essere ottenuto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ricostruzione della storia, dell'arte, della stessa letteraturadi un paese, di cui un ben scarso patrimonio monumentale si era .
Il passaggio dall'economia predatoria o diconsumo a quella di produzione, basata sull'agricoltura e l'allevamento ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] [35] diventa allora, per l'impresa A, la seguente:
17. si supponga ora che l'impresa B produca solo beni e servizî diconsumo (cB) venduti alle famiglie residenti del paese e impieghi solo beni capitali (fA) e materie prime e ausiliarie e servizî (aA ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] preghiera, un corteo, una canzone e perfino un prodotto diconsumo a forte valore simbolico.
Il testo letterario (e analogamente ogni , Bologna 1989.
D'A.S. Avalle, Dal mito alla letteratura e ritorno, Milano 1990.
U. Eco, I limiti dell' ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] questo settore sta sviluppando una sua letteratura che parte dalla scuola di Marshall McLuhan e giunge fino a e. per depotenziare la trasformazione dell’opera in bene diconsumo e molti artisti dell’area definita concettuale hanno continuato a ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono agli Asad. E oltre, Milano 2013.
Letteraturadi Monica Ruocco. – Per decenni la letteratura siriana si è piegata alla censura e alla ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] la crescita delle forze produttive e quella del potere diconsumo della società. Nella teoria moderna, si deve di Marx. Più recentemente, teorie e modelli dello sviluppo economico hanno ricevuto un'attenzione tutta particolare nella letteratura ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] dati particolari intorno alla legislazione sui prezzi delle derrate. La letteratura italiana, che tra la fine del sec. XVIII e a favore diconsumatori.
Di solito i calmieri disposti dallo stato per derrate di vasto consumo, specialmente quando ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] che fare sia con il suo significato originario, legato alle letterature romanze, sia con ciò che Hegel o Goethe intendevano con televisione.
Già nell’Ottocento la narrativa sia ‘alta’ sia diconsumo è scrittura in gran parte ‘performativa’ più o meno ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...