. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] cataloghi, e la letteratura tecnica di quel tempo, per es. attraverso le varie edizioni del trattato di S. P. perché non ha mai consentito il frazionamento, mentre richiede spese diconsumo e servizio. Dal 1905 al 1908 si ebbero passi decisivi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] economicamente al maggior numero possibile diconsumatori. A proposito dell'alto valore di alcuni prodotti dell'Art nouveau persuasione occulta", pensando a una società di massa ingenua e acefala.
Tutta una letteratura si è sviluppata intorno al tema ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e la stenografia, che non hanno né creato né sostituito la letteratura" (Ch. Baudelaire, Le public moderne et la photographie, in abbastanza elevato. La pila è quindi diventata un prodotto diconsumo per la f., al pari della pellicola.
Vale tuttavia ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dei mezzi di trasporto, la difficoltà di trovare capitali adeguati, la lontananza dei luoghi diconsumo, e la e più volte ristampata, di F. Nansen, Sibirien, ein Zukunftland, 3ª ed., ivi 1924.
Ricca è la letteratura scientifica sulla geologia, la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e sulle tasse diconsumo e di bollo; le imposte dirette hanno invece scarsa importanza. I maggiori capitoli di spesa sono e Anna Brigadere (nata nel 1861) arricchiscono la letteraturadi buone poesie patriottiche, storiche e tratte dalla vita ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] in ambiente dove le materie diconsumo (carburanti, lubrificanti, gomma) hanno basso costo e di conseguenza le vetture possono avere Le linee di gran turismo, alla fine del 1937 avevano raggiunto una lunghezza di km. 43.501.
Letteratura giuridica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , ecc.) sono copiose o dove esistono importanti mercati diconsumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. cercando di educarle e di dar loro maggior forza nella lotta per la vita". Ne è derivata quindi una letteraturadi propaganda: ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dai dazî doganali, dalle imposte diconsumo, dall'income tax e dalle tasse di bollo; tra le spese hanno particolare Poll procedette poi al confronto con 92 cranî di Maori, da lui raccolti nella letteratura, e sebbene constatasse che nei Maori non si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ) sulla costa occidentale.
Letteraturadi Valerio Massimo De Angelis. – La letteratura statunitense del nuovo millennio blockbuster (film di largo consumo) e lo stile di alcuni autori, nel nome di un’intensificazione di violento impatto, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a disposizione come mercato diconsumo il vasto impero austroungarico, come mezzo di trasporto un'armonica rete di Praga, per gli anni 1437-1620), voll. 2, Praga 1910 e 1915.
Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...