PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] dipinti tardomedievali, si deve all'alchimia araba, anche tramite l'ambiente federiciano, dalla 1587 (ed. a cura di M. Gorrieri, Torino 1988, p. 127). Letteratura critica. - D.V. Thompson, Artificial Vermilion in the Middle Ages, Technical Studies ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] 1579-80 e 1582-83. Si dedicò alla teologia, alla letteratura e soprattutto alla medicina; forse insegnò anche la logica e , che da Ippocrate, Aristotele, Galeno, attraverso la trattatistica araba, arriva fino al De humano foetu (Bologna 1564) di ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] bizantino, ma si diffuse ampiamente anche nella vicina Sicilia araba, tanto che l’emiro di Palermo Ali ibn Ahmad, da Rossano, in Ad contemplandam sapientiam. Studi di filologia letteratura storia in memoria di Sandro Leanza, Soveria Mannelli 2004, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] avesse avuto un ruolo importante: sul piano della letteratura e dei miti Monti stabilì con lui un completa delle opere è in corso di stampa a Cuneo presso l’editore L’Araba Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà del Partito d’azione, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] più reperibili negli studi dedicati alla letteratura popolare: A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950 ( Gaudenzi, Women and colonial propaganda in Italy: C. I.'s "Odio di araba", in Romance Languages Annual, X (1998), 1, pp. 255-264; A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] trascurabile. Tuttavia, è soltanto entro certi limiti che si può parlare di una 'ricezione' da parte degli Arabi della letteratura medica che essi trovarono nei territori conquistati, e questo perché nei primi secoli dell'Islam la medicina continuò ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] terme di Alessandria scaldate coi libri (episodio della conquista araba del VII secolo), poi presentato all’Esposizione universale di 1873 e il 1875 pubblicò a Firenze due tomi, Studii di letteratura e d’arte e Studii di politica e storia, che ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] cognome Toaff (la cui etimologia in lingua araba è forse collegata all’azione di ‘fare la ronda’, ossia al camminare in ).
Fu inoltre docente di lettere antiche e di letteratura italiana all’Università di Firenze, distinguendosi nel panorama della ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] un ruolo di grande importanza per tutta la letteratura scientifica in àmbito volgare.
Fonti e Bibl.: trasmissione dei testi, in La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi. Atti del II Convegno int. (Catania, 3-5 ott. 2007 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] nelle esposizioni giacché insieme con altri temi tratti dalla letteratura e dalla storia medievale, il nome di Dante di subirne il fascino, come appare nel suo dipinto Ragazza araba seduta (Napoli, collezione privata), realizzato al Cairo nel 1870, ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...