fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] narrando. La più antica raccolta di fiabe vere e proprie è quella araba delle Mille e una notte: a un primo nucleo di fiabe indiane, e modificarle.
Alcune grandi opere, divenute classici di letteratura per ragazzi, sono vere e proprie fiabe d'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] cultura profana. Attiene a questa fase una riscoperta della letteratura patristica che spesso confligge con il canone di quella “ della medicina greca ma anche delle moderne acquisizioni scientifiche arabe) che vi esercita la sua arte prima di farsi ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] scientifiche divulgate in Occidente dalle prime traduzioni dei testi arabi. Come filosofo e scienziato G. si sforza di di Lilla, che hanno, a loro volta, influito sulla letteratura poetico-dottrinale del XIII secolo (specialmente sul Roman de la ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] organismo amministrativo, che si opponeva alla talassocrazia araba, al pericolo franco e alla pressione commerciale a cura di L. Schopen, in CSHB, XX-XXII, 1828-1832.
Letteratura critica. - Historia e Shqipërisë [Storia dell'Albania], I, Tiranë 1959.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] al XV secolo. In merito alla produzione di letteratura medica, infatti, la presenza di generi testuali, dell’ultimo periodo della Scuola di Alessandria, subito prima della conquista araba. Il suo compendio (Epitome), tradotto in latino solo nel XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] così a penetrare la compagine della medicina colta, sia sul piano della terapeutica che della diagnosi.
La letteratura medica araba ci è stata trasmessa attraverso una grande varietà di testi, che riflette e rappresenta la ricchezza culturale ...
Leggi Tutto
chitarra
Raffaele Pozzi
Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare
La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà [...] in Provenza e in Spagna. Durante il Medioevo, dopo l'invasione araba della Spagna nell'8° secolo, la chitarra è presente in varie strumento assai diverso rispetto alla chitarra classica.
La letteratura per chitarra e i grandi virtuosi
Nonostante le ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] lungo dominio di Roma, che durerà ininterrottamente fino alla conquista araba
Cleopatra e Cesare
Nata circa nel 69 a.C., grande fortuna che la sua vicenda ha avuto nella letteratura europea di tutti i tempi è testimonianza della grandezza e ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] 1859 (nuova ed. 1965, pp. 78-80); al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī᾽khtirāq al-āfāq, 9 voll., Napoli-Roma 1970-1984.
Letteratura critica. - H.H. Abdul Wahab, Contribution à l'histoire de l'Afrique du Nord et de la Sicile, in Scritti per il centenario ...
Leggi Tutto
Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo
Chiara Preti
(o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore [...] delle lingue, greca, latina, araba ed ebraica, indispensabili per la lettura diretta dei testi medici dell’epoca, nel 1539 umano e sul confronto tra i dati sperimentali e la letteratura medica tradizionale (Galeno e Aristotele in primo luogo) lo ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...