Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] livelli superiori di comunicazione (le forme del diritto, della letteratura ecc.), l’altro (“la rustica romana lingua”) riservato alla spagnola, ma anche su Provenzali e Catalani, oltre che su Arabi ed Ebrei. Come l’etnicità è un fenomeno storico, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] il pubblico sente l’esigenza di rifugiarsi in una letteratura più rassicurante, in grado di fornire certezze e , Milano, TEA, 1991
Il criticone, romanzo simbolico di ispirazione araba, si compone di tre parti (cui corrispondono le tre età della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] alchimia. Alcuni studiosi propendono per una derivazione dal sostantivo arabo kìmiya, a sua volta derivato dal termine egizio kmt o non esclusivamente, all’elaborazione di commentari sulla letteratura di carattere alchemico risalente all’antichità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] dell’intera regione, si va affermando tutta una letteratura nell’idioma locale, il copto, erede dell’antico .
A partire dalla seconda metà del VII secolo, la pressione degli Arabi, che, dopo aver conquistato l’Egitto e la Cirenaica, privano l ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] del sec. 10°) e iranica (Opus imperfectum in Matthaeum, Cronaca di Zuqnīn).Nella letteratura orientale (Vangelo arabo dell'infanzia) come in quella occidentale (Excerpta Latina Barbari, del 600 ca.) sono registrati i nomi dei M.: Baldassarre 'il ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] . 9° si susseguirono, con cadenza quasi annuale, le incursioni arabe che - specie quelle del 654 (assalto del califfo Mu'āwiya cura di C. de Boor, 2 voll., Leipzig 1883-1885.
Letteratura critica. - O. Wulff, Die Koimesiskirche in Nicäa und ihre ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] Dewing, II, London-Cambridge (MA) 1916, pp. 321, 381.
Letteratura critica. - S. Gsell, Monuments antiques de l'Algérie, Paris 1901 Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest (BAR. International Series, 99), 2 voll., ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] volte nei suoi scritti e che verosimilmente avrebbe dovuto essere un repertorio generale della storia e della letteratura siriache e arabe.
Bibl.: G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,Città del Vaticano 1949, III, pp. 354-359, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] parola al-’ud, cioè “il legno”, ha conservato la radice araba in tutte le lingue occidentali: nello spagnolo laúd, nel francese nel Cinquecento assistiamo alla nascita di una vera e propria letteratura strumentale: e il liuto è il primo strumento al ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] e da un sistema di compensazione degli interessi storicamente radicato.
Letteratura e politica
Com’è stato rilevato anche da analisti autorevoli, alcuni dei più recenti romanzi arabi permettono di comprendere le cause dei rivolgimenti in corso ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...