• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Arti visive [151]
Biografie [121]
Letteratura [110]
Storia [95]
Archeologia [98]
Religioni [63]
Lingua [59]
Geografia [49]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [46]

al-MANṢÜR

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] costituitasi a stato indipendente sotto un principe omayyade. Il suo nome è anche celebre nella letteratura araba, per la protezione accordata alla letteratura e alla nascente cultura scientifica. È il fondatore della nuova capitale, Baghdād (v.), il ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – LETTERATURA ARABA – BARCELLONA – MUSULMANI – OMAYYADI

al-ḤARĪRĪ, Abū Muḥammad al-Qāsim ibn ‛Alī ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

Filologo e letterato arabo musulmano, nato presso al-Baṣrah (Bassora) nel 446 èg., 1054-1055 d. C., da famiglia di razza araba, e morto nel 516 èg., 12 settembre 1122, ad al-Baṣrah. È autore di un trattatello [...] (Londra 1867, 1870,1898 e 1926) e le restanti venticinque da F. Steingass (Londra 1898). Bibl.: Oltre alle storie della letteratura araba, la lunga introduzione di J. T. Reinaud e J. Derenbourg alla loro riedizione (Parigi 1847-1853, voll. 2) del ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – J. T. REINAUD – DERENBOURG – BASSORA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ḤARĪRĪ, Abū Muḥammad al-Qāsim ibn ‛Alī ibn Muḥammad (1)
Mostra Tutti

BROCKELMANN, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Semitista tedesco, nato a Rostock il 17 settembre 1868, professore a Breslavia, Königsberg, Halle, Berlino, e dal 1923 nuovamente a Breslavia. Lavorò con attività instancabile in tutti i campi della linguistica [...] e della filologia semitiche, scrivendo opere di gran mole e importanza. Compilò una storia della letteratura araba (Geschichte der arab. Literatur, voll. 2, Weimar-Berlino, 1898-1902), repertorio di tutto il materiale edito e inedito, strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GLOTTOLOGIA – KÖNIGSBERG – FILOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKELMANN, Carl (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FARAǴ ‛ALĪ al-IṢFAHĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato arabo, discendente dalla dinastia dei califfi omayyadi e quindi dalla tribù meccana dei Quraish, nato ad Iṣfahān in Persia nel 284 èg. (897 d. C.), morto a Baghdād nel 356 èg. (967 d. C.). Studiò [...] fonti per lo studio della letteratura, della cultura e della storia araba. Le melodie sono indicate con la terminologia usata dallo stesso Ibrāhīm al-Mawṣilī. Bibl.: Si veda, oltre alle storie della letteratura araba: I, Guidi, Tables alphabétiques ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM AL-MAWṢILĪ – LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – ḤAMDĀNIDE – OMAYYADI

AL-NAiURI, Isa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] ha insegnato lingua e letteratura araba in scuole cattoliche di Gerusalemme e di ῾Amman. È stato segretario e ispettore (1950-53) delle scuole dell'Unione cattolica di Giordania, segretario della Commissione per l'arabizzazione, la traduzione e la ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LETTERATURA ARABA – LINGUA ARABA – GERUSALEMME – GIORDANIA

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo [...] libera dall'imitazione servile dei modelli antichi, ed inaugura una nuova èra nella letteratura araba; egli è il più famoso dei poeti dello stil nuovo. V. arabi, Letteratura. Bibl.: Si veda specialmente A. v. Kremer, Diwan des Abu Nowas des grössten ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

ABŪ TAMMĀM, Ḥabīb ibn Aws

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] guerresco, al-Ḥamāsah, ossia "il valore"; essa è fonte di prim'ordine per lo studio dell'antica letteratura araba (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Hamasae Carmina cum Tebrisii scholiis, ed. G. Freytag, Bonn 1828-1847 (con traduzione latina dei versi ... Leggi Tutto
TAGS: D. S. MARGOLIOUTH – LETTERATURA ARABA – STOCCARDA – DAMASCO – ISLAM

ABŪ 'l-‛ATĀHIYAH, Ismā‛īl ibn al Qāsim

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo, di lontana origine beduina, nato nel 130 èg. (747-748 d. C.) nella Mesopotamia meridionale, morto nel 210 èg. (825 d. C.). Visse alla corte degli ‛Abbāsidi, dei quali godé il favore con il [...] edite da L. Cheikho (Shaikhū) a Beirut (1ª ed. 1887, 4ª ed. ampliata 1914). (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Si veda, oltre alle storie della letteratura araba, A. v. Kremer, Culturges. des Orients unter den Chalifen, Vienna 1875-77, II, pp. 372-3777 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – MESOPOTAMIA – L. CHEIKHO – ABŪ NUWĀS – ABBĀSIDI

Gabrièli, Francesco

Enciclopedia on line

Gabrièli, Francesco Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] figure e correnti d'arte (Storia della letteratura araba, 1951; Dal mondo dell'Islam, 1954; Storici arabi delle Crociate, 1957; Gli Arabi, 1958; Risorgimento arabo, 1958; Saggi orientali, 1960; Cultura araba del Novecento, 1983, ecc.). È stato autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – ISLAM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Francesco (4)
Mostra Tutti

Tahiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia [...] politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del califfato arabo-musulmano, ne corrisponde una culturale: persiani di origine, essi favorirono lo sviluppo della letteratura araba, e la sua fecondazione con i germi dell'antica civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFFARIDI – KHORĀSĀN – PERSIANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiridi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
arabista
arabista s. m. e f. [der. di arabo] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della civiltà e della storia degli Arabi.
divano
divano s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali