Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e un prezioso collaboratore in Bruno Zauli. Come l'araba fenice, dunque, il CONI risorse dalle proprie ceneri.
, che nel 1912 aveva addirittura conquistato (sotto pseudonimo) la vittoria nella letteratura con un'Ode allo sport.
Tabella A, B, C, D, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l'esempio del senoverso Versθ=R(1-cosθ), che gli autori arabi prendono dalla scienza indiana e che nei loro trattati ha un po vicini.
Un argomento che dà luogo a un'abbondante letteratura, la qibla, si aggiunge alle questioni puramente astronomiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] di queste stelle è abbastanza sicura, grazie sia alle informazioni evinte dalla letteratura astrale in pahlavico, sia alle versioni in arabo di testi astronomico-astrologici mediopersiani, alcune delle quali preservate addirittura in traduzioni ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] produttore riducendo l’offerta (e sapendo però che se mai toccasse all’Arabia Saudita, sarebbe panico e caos). Vi è una terza variabile, che parte funzione del prezzo del petrolio.
La letteratura che ha fatto ricorso all’espressione ha prevalentemente ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fondamenti dell’approccio classico con l’avallo della letteratura sviluppista. Il divario a svantaggio dei paesi Qualche ambizione potrebbe nutrire l’Egitto come rappresentante dell’Africa araba o del Medio Oriente. Il Giappone, contrastato sia dalla ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] e il De crisi (elenco Sudhoff, n. 51). Sulla tradizione della traduzione arabo-latina del De crisi galenico cfr. l'edizione del testo greco a cura Il Medioevo latino, V, Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina, Roma 1998, pp. 646 s.; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Dtrūms aveva fornito l'esposizione più completa di tutta la letteratura greca. Nella prop. 5 del suo trattato egli studia è nota con il titolo De aspectibus della traduzione latina del testo arabo perduto ‒ e il Kitāb fī taqwīm al-ḫaṭā᾽ wā-'l-muškilāt ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di collaborazioni e scambi tra i naviganti. Quando si parla di 'sapere arabo' va perciò tenuto presente che molto è dovuto ai navigatori cinesi, mentre l'abbondante letteratura portoghese in ambito nautico del XVI sec. ricorre in parte all'eredità ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la Bibliothèque Royale de Bruxelles, 2 voll., Paris 1989.
Letteratura critica. - H. Werth, Altfranzösische Jagdlehrbücher, Halle a. Konia, Berlin 1936; Z.M. Hassan, Hunting as Practised in Arab Countries of the Middle Ages, Cairo 1937; A Survey of ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] medievale. Rinascita e decadenza. Sec. XI-XIV (Storia e Letteratura, 18), Roma 1947 (19822); F. Giunta, Bizantini e 1979, pp. 244-261; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979; Monasteri basiliani di Sicilia ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...