. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ne sono alcuni berberofoni puri ed altri che parlano anche l'arabo e questo usano come lingua di cultura; del pari, entro è conservata che qualche frase. Uno speciale impulso alla letteratura scritta diedero i Berberi ibāḍiti, che fondarono il regno ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] gli stessi rapporti di diritto.
Bibl.: Vastissima letteratura straniera, specialmente francese ed inglese. Opere italiane si è creduto di fare dello stile locale costruendo in uno stile arabo che sul posto non era mai esistito o del quale solo qualche ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] sistema romano, perfino nelle provincie passate sotto la dominazione araba. In Occidente invece la trasformazione è profonda, almeno e straniere v. L. Gangemi, Lineamenti di letteratura finanziaria, Milano 1929. Per l'attuale ordinamento finanziario ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] limitazioni e all'aumento dei prezzi imposti dai paesi arabi sul mercato del petrolio. La crisi energetica ha un'invenzione moderna; essa continua infatti un filone dell'antica letteratura moldava che, per la separazione politica della Bessarabia, non ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] , corrispondente alla "torre") sono vivi documenti della fase "araba" degli scacchi; ma di nuovo incerto è il problema della mosse" dei fratelli May. Chiave: c4−c5.
Bibl.: La letteratura relativa agli scacchi è estremamente ricca. Qui si dà solo l' ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] da allora in poi, nel corso del 19° sec., simili accuse. Alla fine del secolo, numerosissime furono le traduzioni arabe della letteratura antidreyfusarda, mentre la prima edizione araba dei Protocolli apparve al Cairo nel 1927. La fusione nel mondo ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] 'altro trattati di medicina, che tramandano la sapienza araba, nei quali la cosmesi è considerata con tutta serietà come una parte dell'igiene. Al gruppo dei primi, più abbondanti nella letteratura francese e provenzale, appartiene Il reggimento e i ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] regione indo-malese ad essere conosciuti, e le antiche notizie arabe, che davan loro l'aspetto di can mastino, furon ve ne fossero 5500 nel 1858. Sono designati spesso, nella letteratura etnologica, sotto il nome (derivato dal nome di una tribù ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] indiani. Oltre a questi nel lessico balūcī sono molte parole persiane e arabe passatevi attraverso il persiano.
Il balūcī non è stato usato a fini letterarî e la letteratura si limita a canti celebranti glorie familiari e a brevi favole e racconti ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] tromba curva presso gli Ebrei; l'oboe ed il violino (Kamangiah) presso gli Arabi; il ch'in e il gong presso i Cinesi. E presso i Romani anni si è vista apparire in Europa tutta una letteratura musicale del genere, la quale comprende non pochi lavori ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...