L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di sollevamento; il più comune era lo shādūf, denominazione araba attuale del bilanciere per attingere e sollevare nei secchi l die Papyruskunde, Berlino 1918, pp. 408 e 412 e la letteratura ivi indicata).
Anche per i Babilonesi l'acqua è uno dei tre ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] battuto e ridotto in pasta. Questa lavorazione venne effettuata dagli Arabi in vasche di pietra con pestelli mossi a mano, e poi espressione della coscienza nazionale
Bibl.: Ricchissima è la letteratura fiorita, in Italia e all'estero, sulla Carta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e ordine una specie di riforma dovuta all'opera di dotti membri del clero copto-arabo, la quale promosse altresì la conoscenza dell'antica letteratura canonica e religiosa. Gli effetti di questa riforma si fecero sentire in Abissinia; vennero più ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Lucca, famosa per i suoi "diaspri" di derivazione siculo-araba; il bronzo fuso e il rame sbalzato un po' P. Bonini di Castelnuovo di Garfagnana.
Non abbondante ma pregevole la letteratura vernacola senese, che vanta, per la città, i sonetti storici e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Genova che nell'anno 806 partecipò a una spedizione contro gli Arabi minaccianti la Corsica e vi morì. E si può credere che mercantile. Sono essi un monumento notevolissimo della nostra prima letteratura, e, quanto a vigoria di vena, si sollevano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Età ellenistica e romana fino alla rivolta di Bar Kōkĕbā (p. 359); Dalla caduta di Bar Kōkĕbā fino all'espansione araba (p. 360); La letteratura ebraica in Oriente nel periodo dei Gě'ōnīm; i suoi inizî in Occidente (p. 361); Il predominio letterario ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 'elaborazione del pensiero di questo periodo la sua letteratura fu naturalmente in prevalenza di lingua greca e di di città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dagli originali; del che non si ha quasi traccia nelle letterature classiche. La critica testuale del Nuovo Testamento è un Claromontanus). Perciò si usano anche, per gli unciali, numeri arabici preceduti dallo zero. Per ovviare a quel difetto e per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 130 al 270 d. C. e la cui popolazione era prevalentemente di Arabi (che avevano occupato il vecchio regno aramaico di Tadmor, nome che ancor vera e propria forma alla storiografia (v. india: Letteratura). Vero è che pur gli autori delle epigrafi, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nel gergo della Somalia Italiana col nome di arifa, che è una storpiatura dell'arabo ḥalīf. La tribù o cabila e la rer obbediscono a un capo.
In ha dato motivo anche a una piccola letteratura religiosa locale (in arabo) sia in prosa sia in versi. Non ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...