BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a severi studi sull'opera di Marx e sulla letteratura critica relativa.
Infatti, quando riprese, nel 1945, l 1953). L'altra faccia dell'utopismo era l'aspettativa apocalittica, presente soprattutto in un ampio studio sul capitalismo mondiale ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] abbraccia il senso letterale, contaminando la previsione apocalittica con la scienza astrologica, secondo il primitivo dall’esegesi biblica e dalle esposizioni storico-cronologiche della letteratura patristica.
Prima dell’avvento di papa Borgia è ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] o meno alla giusta distanza dagli oggetti della sua apocalittica visione.
Il Dizionario dell'omo salvatico, ideato da il 5 ag. 1932, scrisse: "Ho perso il gusto non solo della letteratura (e ciò non vorrebbe dir nulla, ed, anzi, sarebbe bene) ma ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] farraginosa del racconto, in cui la conclusione apocalittica è anche la proiezione metaforica del pessimismo . Croce, A. G., in La Critica, 20 marzo 1935 (poi in Id., Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 111-118); B. Lupo, Uno ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...]
Oltre a questa raccolta di exempla, la sola letteratura a nostra disposizione è quella epistolare, segnalata da poi abia a bastare il mondo". Tra predicazione e recezione. Apocalittica e penitenza nelle "reportationes" dei sermoni di Michele Carcano ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] il pittore Gaetano Fiore, allievo del suocero.
Appassionato di letteratura, antica e moderna sino all’esistenzialismo, apprendista di lingue, in cambio omologata in una prospettiva argutamente apocalittica, con il rischio di una demonizzazione della ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] Martini, che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica antica e moderna. La scelta, in tali casi, Greco: si determina in una specie di atmosfera apocalittica, dai rossi bagliori soffocati e dalle morbide penombre, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] apportando precisazioni ecclesiologiche. La bestia apocalittica e la mistica Babilonia non Cernitori, Bibl. polemica…, Roma 1793, pp. 183-188; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana…, IV, Venezia 1808, p. 23; G. Melzi, Diz. delle opere anon. e ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] e 2 in spagnolo; essa costituì per diversi decenni un classico della letteratura ascetica popolare. Divisa in quattro parti (la I edita a Brescia negli ultimi anni per sviluppare quella visione apocalittica del mondo già presente nella Historia: il ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] 121; M. Borgognoni, La fede ferita. Un confronto con il pensiero apocalittico di S. Q., Assisi 2009; S. Natoli, L’apocalisse di S in Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea, a cura di M. Naro, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi scrittori e di cui si hanno esempi...