Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] «L’Osservatore romano» diffondeva una lettura apocalittica della politica antireligiosa tedesca, la stampa laica ), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] che Franck proponeva di Costantino nella parte dedicata alla storia degli imperatori non aveva i toni cupi e apocalittici della letteratura anabattista finora esaminata: Costantino non era l’Anticristo né il suo portavoce, ma un imperatore che aveva ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] critico, demitizzante generato dal pessimismo teologico dell’apocalittico, che vede il male annidato in ogni Sulpicio Severo, in Ad contemplandam Sapientiam. Studi di filologia letteratura storia in memoria di Sandro Leanza, Soveria Mannelli 2004, ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] tecnofobia, fautori e denigratori, innovatori e tradizionalisti, apocalittici e integrati. Non abbiamo bisogno né di guru dell’invenzione. Forse, la storia delle arti (ivi comprese la letteratura e la musica) non è altro che la storia delle tecniche ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] demand di ogni sorta di contenuti, un’eventualità che la letteratura aveva esplorato fin dal 1996, con Infinite jest (trad. it
Per una volta non è così facile liquidare l’immaginario apocalittico (e non solo per il valore delle autorità citate). ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dell'opera di Erma rientrava nei canoni dell'apocalittica e il tono visionario e profetico dell'annuncio 'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. 439-74 (ripubblicato in Id., Studi sulla ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , ma anche, e soprattutto, come figura apocalittica, protagonista di uno scontro rappresentabile con le di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Peterson, Berlin 1995.
26 Cfr. anzitutto F. Bolgiani, Dalla teologia liberale all’escatologia apocalittica: il pensiero e l’opera di E. Peterson, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 1 (1965), pp. 1-50, e poi, più estesamente, B. Nichtweiss ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a severi studi sull'opera di Marx e sulla letteratura critica relativa.
Infatti, quando riprese, nel 1945, l 1953). L'altra faccia dell'utopismo era l'aspettativa apocalittica, presente soprattutto in un ampio studio sul capitalismo mondiale ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] alcuni esponenti, di un suo avvento nel presente storico, in chiave apocalittica) e di possibilità per gli uomini di realizzare, su tale base non può essere più un modello eterno per la letteratura e che quella moderna deve inventare nuove forme, ...
Leggi Tutto
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi scrittori e di cui si hanno esempi...