• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [3128]
Biografie [1080]
Letteratura [678]
Storia [345]
Religioni [348]
Arti visive [270]
Lingua [234]
Diritto [149]
Temi generali [126]
Archeologia [108]
Diritto civile [102]

Òddi, Oddo degli

Enciclopedia on line

Òddi, Oddo degli Medico (Padova 1478 - ivi 1558). Studioso di letteratura latina e greca, insegnò dapprima lettere classiche a Padova; praticò poi la medicina a Venezia. Chiamato alla cattedra di medicina a Padova, fu [...] convinto assertore delle dottrine di Galeno, sì da essere soprannominato "anima di Galeno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – MEDICINA – VENEZIA – GALENO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddi, Oddo degli (1)
Mostra Tutti

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] (3° sec. a.C.), perse in seguito l’originario significato religioso tendendo all’artificioso e all’osceno. Nella letteratura latina i priapei furono introdotti dai poetae novi. Si conoscono frammenti di priapei di Catullo; 3 sono nell’Appendix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

BENZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Ugo ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dell'insegnamento nel 1402, quando il B., ritiratosi in campagna e dedicatosi in un primo tempo allo studio della letteratura latina, passò a quello della medicina, pare per incoraggiamento di un amico. Questo amico, non nominato da Socino, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARGHERITA GONZAGA – GABRIELE CONDULMER – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] stato in grado di fondare alcuna scuola a Roma, cosicché il suo pensiero non ha lasciato traccia alcuna nella letteratura latina medievale più antica. Nell'Impero bizantino e nel mondo islamico, invece, i medici costituivano un'unica setta galenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] maestri salernitani, in Dalla medicina greca alla medicina salernitana: percorsi e tramiti, Salerno 1999, pp. 25-39; M. Oldoni, Letteratura latina a Salerno nell'alto Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino 2000, pp. 261 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia, eloquenza, letteratura latina, greca e italiana. Iniziò gli studi di medicina a Mantova avendo come maestro Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] La cultura medica in Europa nel VI e VII secolo. Circolazione dei testi e centri di studio laici La letteratura medica latina tardo-antica mostra una forte dipendenza nei confronti della tradizione classica e delle correnti mediche di maggiore spicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] nella fisiologia sia nel comportamento. Letteratura Componimento caratterizzato dall’opposizione di sillaba solo per la sua forma ritmica. Contemporanei a questi r. latini sono quelli in volgare: il cosiddetto R. laurenziano o Cantilena giullaresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] antropobiologia). Egli, valendosi dei dati di una ricchissima letteratura, che gli permette di spaziare in un campo assai fin dal 1933 per la nomenclatura volgare e non adotta la nomenclatura latina, che più tardi (1937) lo stesso Eickstedt e con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali