Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un volgare italiano al francese (B. Latini).
È poi da sottolineare un fatto importante: ai suoi albori, la letteraturaitaliana non è accentrata; vi contribuiscono del pari le regioni padane, le centrali, le meridionali e quella siciliana, e vi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] forma nella penisola, proprio in quel secolo, l'unità spirituale d'Italia: si forma la pittura italiana, come si forma la letteraturaitaliana, come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unità di giurisprudenza.
Ma con la morte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] inadeguati strumenti commerciali. Occupata l'Albania da parte italiana, il 13 aprile fu annunciata da Londra e York 1948; J. E. Davies, Missione a Mosca, Milano 1946.
Letteratura (XXX, p. 29).
Lo spirito d'indipendenza propugnato dal democratismo dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , Porto s.a. [ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; G. C. Rossi, La letteraturaitaliana e le letterature di lingua portoghese, Torino 1967 (e l'edizione portoghese aggiornata, A literatura ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] della vita letteraria giordana, l'italianizzante Isa Na‛ūrī (nato nel 1918): ottimo conoscitore e traduttore della letteraturaitaliana, specie moderna (Leopardi, Pascoli, Quasimodo, Tomasi di Lampedusa), Na‛ūrī è poeta, narratore e drammaturgo in ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] " fino al 1870, e memorabili sono le sue edizioni, tra cui in prima linea si annoverano la Storia della letteraturaitaliana del Tiraboschi (1772) nonché le pubblicazioni delle altre opere dello stesso autore. Tra i tipografi minori modenesi meritano ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] G. Cancellieri, De secretariis veteris Basilicae Vaticanae, I, Romae 1786, pp. 908, 910; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 1, Milano 1824, pp. 198 s.; Chr. Bondelmontii Florentini Librum Insularum Archipelagi e codicibus Parisinis ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] stampe della Storia d'Italia guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's beschrijving van de Nederlanden (La "Descrizione dei Paesi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . L’ondata immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti tipi, non senza qualche momento di umorismo. In una letteratura dominata da preoccupazioni politiche, religiose, edificanti, l’umorismo è ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...