• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [19]
Letteratura [9]
Storia [4]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] 198) ne criticava decisamente il valore, nel nome della necessità per la letteratura e per la poesia di essere popolari. Sono concetti e convinzioni che sviluppa intorno all'asse portante (una trama "gialla" con risvolti misteriosi) una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIACOMO L'IDEALISTA – CORRIERE DELLA SERA – CARLO MARIA MAGGI – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Nino Fiorella Bartoccini Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e per Singapore. Nel mare di Sumatra, colpito da febbre gialla, moriva qualche mese dopo, il 16 dic. 1873. La di rabbiose violenze e di sentimentali abbandoni. La letteratura garibaldina avrebbe contribuito a mantenerla viva (e basti ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – INDUSTRIA METALLURGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Nino (4)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] farsa per clown Gli imbianchini non hanno ricordi e la farsa gialla I cadaveri si spediscono, le donne si spogliano. I titoli 10 dicembre 1997 fu insignito del premio Nobel per la letteratura (già proposto nel 1975), tra vibranti proteste da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] quando in città dilagava la febbre gialla. Nelle Note autobiografiche, stese nel 1833, scrisse di essere stato B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1929, pp. 27-44; S. Lopez, Introduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Giuseppe Graziella Pulce Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] più spiccatamente letterario rispetto a quella "gialla" di Prezzolini. Esaurita la stagione dell LXVII (1963), pp. 399-401; A. Noferi, G. D. e l'oggetto poetico, Paragone letteratura, XIV (1963), 168, pp. 3-28; F. Bruno, Ricerche critiche di G. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GIACOMO PARODI – SALVATORE DI GIACOMO – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] "zolfanei bianchi colle ghiere gialle", "gamberi verdi tutti in grana gialla"). A un modello che caratterizza passim; R. Renier, Cenni sull'uso dell'antico gergo furbesco nella letteratura italiana, in Miscell. di studi in onore di A. Graf, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

SANARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANARELLI, Giuseppe Daniele Cozzoli SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti. Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] dicembre dello stesso anno a Rio scoppiò un’epidemia di febbre gialla. Quasi metà dei marinai della nave Lombardia morirono e nel uno shock mortale. Il fenomeno è noto nella letteratura medica come fenomeno Sanarelli-Schwartzman. In dieci memorie ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANARELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

VALLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Eusebio Luca Tonetti Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco. All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] datata 5 aprile 1792 (in Nuovo giornale della più recente letteratura medico-chirurgica d’Europa, II (1792), pp. 232-240 di raggiungere nel marzo del 1816 New York, dove la febbre gialla era ormai endemica. Agli inizi di settembre si spostò a Cuba, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – ELETTRICITÀ ANIMALE – JEAN LOUIS ALIBERT – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] a Napoli l'editto che imponeva agli Ebrei di portare la berretta gialla, come a Venezia e in altri stati italiani. Non sappiamo dove ricca letteratura italiana quattro-cinquecentesca sull'amore platonicamente inteso. Ma mentre questa letteratura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

BARBERA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Gasparo Paola Tentori Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] Diamante", notevole per la diffusione di opere di ogni letteratura, che gli fruttò molti elogi e molto successo commerciale . furono, oltre la ricordata "Diamante", la "Collezione gialla", iniziata nel 1855 con la pubblicazione delle opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO – CELESTINO BIANCHI – CANTON TICINO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali