La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nel Medioevo si ebbe soprattutto attraverso le opere dell’ermetismo astrologico e alchemico arabo-orientale, noto ai Latini in traduzioni dall’arabo o dall’ebraico. La letteraturaermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha espresso il suo impegno politico in un linguaggio ermetico, svincolato dai canoni grammaticali (il romanzo Les rides du (n. 1934), anch'egli vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1986.
Tali 'sguardi', sia che si posino sul passato, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] meno familiare di quanto non sia oggi. Gli storici della letteratura mi chiedono spesso chi abbia avuto influenza su di me London 1964 (tr. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari 1969).
Zilsel, E., Die sozialen Ursprünge der neuzeitlichen ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] se egli avesse derivato le leggi del moto da Ermete Trismegisto.
A prescindere dagli insegnamenti di carattere scientifico, tempo e la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] anche questi non furono in gran parte ridotti o eliminati dalla nuova letteratura romantica, di cui l’Ortis di ➔ Ugo Foscolo è un celebre , l’uso abnorme della reggenza con a nella poesia ermetica, i composti bimembri, specie di tipo cromatico, come ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] sulle proposte di politica economica sportiva che emergono dalla letteratura sopracitata. Se si pensa che l'incertezza del struttura, la 'Superlega', un campionato continentale a struttura ermetica, dove i migliori team europei (la cui situazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] e Soknopaiou Nesos (Dinai).
Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in lingua greca in parte di argomento religioso-filosofico, in parte legata alla tradizione ermetica magico-alchemica, i cui testi, a quanto vi si afferma, sono ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. e sembra costituire un passaggio obbligato 1440 in poi che se ne vide una diffusione eccezionale. I libri ermetici, e poi Giamblico e Proclo, gli ‘Oracoli caldaici’, l’imperatore ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in acqua, in vasche aperte o in contenitori chiusi ermeticamente, è l'unica soluzione possibile per mantenere lo stato noi pervenute, e in particolare, pur non trattandosi di specifica letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...