• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano

Lingua italiana (2025)

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] di Andy Warhol per la letteratura di cui stiamo parlando, riassume in modo piuttosto esaustivo l’identikit di una scrittura non creativa:[L’]uso di . Una critica del genere è però capziosa: non potendo esistere una letteratura scritta da nessuno, la ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] della poesia». Nonostante il Nobel assegnato a Svetlana Aleksievič e la produzione di importanti contributi nel genere, la non fiction viene ancora declassata a letteratura minore. Questa sembrerebbe la sorte toccata a Voi non sapete. Gli amici ... Leggi Tutto

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] avvicinarsi alla poesia degli ultimissimi anni: la forma non è più una guida sicura al genere testuale, né un’indicazione sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli spazi bianchi non sono più i binari eterei, verticali e orizzontali ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] del XXI secolo pubblicando per le principali riviste nazionali del genere (ad esempio «Oltre il cielo», «Futuro», «Robot dialogo con la letteratura internazionale, e dimostra che Aldani affrontava questioni ancora attuali, è La costola di Eva (1986). ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] durata. Odio, come scopriremo attraverso la letteratura di pertinenza e, soprattutto, lungo il continuum indoeuropeo innanzitutto, un genere letterario mutuato dalla poesia provenzale. L’enueg era un componimento recante elenchi di cose fastidiose ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , poi ripubblicato con titolo diverso, Il richiamo [1970] e La necessità è il velo di Dio [1972]): qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi Minzi e il suo sposo Yuri Rotstein, sono la nonna e ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] – che esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali antiche o recenti ecc ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] . Da voci del lessicoDalla toponimia longobarda o germanica in genere, voci del lessico entrate frequentemente nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] La questione è stata più volte dibattuta anche in passato, tra gli entusiasti del recupero di un pezzo di storia locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, ha avversato il cambiamento in quanto inutile e dannoso.Non ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] donna, ma che per etimologia, invece, esprime sostanziale nobiltà di genere. Infatti, per quanto non ci sia molto da dire al tempo delle streghe: il malleus maleficarum e la letteratura critica di Jules Michelet, in Criscenti Grassi, A., Lentini, S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Utopia
Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità o progresso sociale. 6. Utopia,...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali