• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1781 risultati
Tutti i risultati [1781]
Biografie [1230]
Letteratura [582]
Storia [182]
Religioni [157]
Arti visive [131]
Diritto [77]
Diritto civile [62]
Musica [48]
Teatro [43]
Medicina [41]

SALGARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALGARI, Emilio Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] le frequentazioni genovesi, che gli consentirono tra il 1904 e il 1906 di dirigere il periodico ligure Per terra e per mare. Sul settimanale accolse esempi di letteratura di genere che si spingevano ben oltre il confine tracciato dalla sua scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI GENERE – INDUSTRIA EDITORIALE – SALVATORE DI GIACOMO – ROBERT MONTGOMERY – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

CALDARELLI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo) Felice Del Beccaro Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Pietro Pancrazi (pp. 183 ss.), diffidente per principio verso un tal genere di letteratura del frammento, vi scorge uno dei "caratteri più certi" del C., consistente "in una specie di criticismo lirico, per cui egli è sempre liricamente presente a se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] rimanga da fare alla borghesia sia ormai soltanto: non mentire. Cioè: scrivere dei libri come questo: continuare in questo genere di letteratura» (E. Vittorini, D. B. apre un discorso, in Il Politecnico, 1947, n. 39 (dicembre), p. 23; poi in Id ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] quale egli si avvalse della collaborazione dei procuratori di studio, secondo un metodo diffuso per questo genere di letteratura nel corso del sec. XVII, escludevano la presenza di discussioni e problemi puramente dottrinali. Non mancavano tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Spigolature di letteratura italiana antica, Roma 2010, pp. 539-550; Atti della Giornata di studio su F. T. B., in Letteratura italiana antica, XVI (2015), pp. 579-616; F. T. B. e la letteratura di genere, a cura di J. Butcher, Città di Castello 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] l'intento divulgativo, il basso costo dei fascicoli e, soprattutto, la portata innovativa di questo inedito genere di letteratura artistica, confidava in un grande successo di pubblico; in realtà le 400 tavole previste inizialmente si ridussero a 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] la esortò pubblicamente a occuparsi dell’educazione delle donne delle classi inferiori, suggerendole di farsi iniziatrice di un nuovo genere di «letteratura femminile» educativa. Caterina recepì l’invito e imbastì una corrispondenza con una sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] per questo genere di letteratura. Altra cosa che colpisce nel De fascino è l’abbondanza di citazioni da autori come Democrito, Alessandro di Afrodisia, Epitteto, senza contare i versi di Lucrezio. Il trattato di Vairo avrebbe goduto di una certa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO

BRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACA, Vincenzo Enrico Malato Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] qui in evidenza. Sembrerebbe che il poeta scopra i suoi limiti: che sono però, in definitiva, i limiti di quel particolare genere di letteratura, al quale anzi il B., con la sua satira originale, ha saputo dare nelle altre composizioni nuovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMO COLLEGIO SALERNITANO – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO TORRACA – STUDIO NAPOLETANO – MEDICINAE DOCTOR

SORBOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBOLI, Girolamo Paolo Savoia – Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] combattere le credenze religiose in nome dell’osservazione della natura. Questo scritto di Sorboli appartiene dunque a quel genere di letteratura sulla cometa scritta da astrologi amatori, che non erano in grado o non volevano effettuare osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – CONTRORIFORMISTICI – RANUCCIO FARNESE – VINCENZO GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali