Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e Kayah.
Il canone buddhista in pāli (1057 d.C.) influenzò fin dalla sua acquisizione l’intera letteraturabirmana, dove predominano composizioni a sfondo religioso buddhista (pyo), celebrazioni delle stirpi reali (egyin), illustrazioni di eventi ...
Leggi Tutto
Ava
Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori [...] capolavori della letteraturabirmana. Fu costantemente impegnato militarmente su vari fronti: a N con i regni shan, che ripetutamente misero al durò fino alla conquista inglese (terza guerra anglo-birmana, 1885). Già nel 1841 la capitale era stata ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] New York (1972-76) ed è dal 1976 professore di Letteratura della Memoria all'università di Boston. Presiede l'U.S. Kyi, figlia di U Aung San, considerato il fondatore della Birmania moderna dopo l'indipendenza dalla Gran Bretagna, compiuti studi di ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] -himalaiano della sezione occidentale, o tibeto-birmana, della famiglia linguistica indocinese. Si articola T. centrale. Il tibetano presenta una ricca e antica letteratura di carattere soprattutto religioso (buddhistica), documentata già dai primi ...
Leggi Tutto