La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] temi della "nouvelle vague", infatti, sono gli stessi della letteratura anglosassone sugli "arrabbiati", il disagio tra i giovani, la O Haru (1952), Il trono di sangue (1957), L'arpa birmana (1956), I racconti della luna pallida d'agosto (1959). Vedi ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] e per il frequente ricorso a grandi opere della letteratura giapponese moderna e contemporanea. Pur legato a modelli film sulla Seconda guerra mondiale, Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959; Fuochi nella pianura), il primo dei quali ...
Leggi Tutto