Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e Kayah.
Il canone buddhista in pāli (1057 d.C.) influenzò fin dalla sua acquisizione l’intera letteraturabirmana, dove predominano composizioni a sfondo religioso buddhista (pyo), celebrazioni delle stirpi reali (egyin), illustrazioni di eventi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'Italia antica, andranno messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C Pagan, che testimoniano il debito della cultura birmana nei confronti della più antica tradizione Mon di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa e del tempio rastremati (prasada) in varie forme tra i Birmani, i Laotiani e i Khmer. Il cosiddetto "tempio-montagna" i due santuari edificati sullo stesso piano. Tempio della letteratura e dei letterati, il văn miêu è presente in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] conquiste culturali indiane, quali la scrittura, la letteratura sacra, l'arte e l'architettura monumentale. 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del IV sec. d.C. si riferiscono con il termine di ...
Leggi Tutto