La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] come l’oggi senza implicazioni apocalittiche, e focalizzando il ruolo delle nuove tecnologie nella modificazione delle abitudini tradizionali, come quella investigativa. Numerose serie tv (oltre alla letteratura) hanno indagato la questione, qui ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] «soffio piovorno» e il “tu” femminile…). Ma la pioggia torna – sempre ad anello e con un’intensificazione da paesaggio apocalittico – nella ballata The football chronicles, paletto conclusivo della terza sezione e punto d’arrivo di tutto il tragitto ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] politico, forse “magico post-realista” e come tutta la letteratura che diventa politica, allude con l’allegoria e il simbolico la comune origine sarda che questo libro ricorda l’atmosfera apocalittica de Il giorno del giudizio, bensì per l’incombere ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] canto V dell’Inferno, ritenuto «incongruo rispetto a ciò che riscontriamo tanto nella lunga tradizione della letteratura visionaria e apocalittica quanto nella poesia morale del tempo», poiché le visioni letterarie «tendono a trattare i peccati di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] tra i morti viventi, come un personaggio della serie post-apocalittica Z Nation (2014-2018) di Karl Schaefer e Craig è racchiuso nei rioni popolari e nei club: riportato in letteratura da Omar Di Monopoli:Accanto al gomito di Carmine Capumalata ...
Leggi Tutto
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi scrittori e di cui si hanno esempi...
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima parte da asserite rivelazioni, che la divinità...
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), è legata...