BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] visita di questo nelle Romagne, e gli venne affidata all'uopo una lettera di Vittorio Emanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 non dei testi biblici e patristici, erano stati l'enciclica Quanta cura e il Sillabo, su cui veniva ad ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] movimento riformatore, specialmente dopo la pubblicazione dell'enciclica Pascendi (16 sett. 1907), che 236, 299, 378; N. Raponi, Ricordo di T. G., in Riv. di storia e letter. religiosa, II (1966), pp. 394-600; Id., T. G. tra politica e cultura, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Chruščëv, e a sua moglie Rada, che trasmisero una lettera del primo ministro sovietico nella quale si elogiavano gli sforzi del e di un’intera regione dell’Europa. Nella sua prima enciclica, Redemptor hominis, del 1979, affermò che i diritti dell ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Sonnino, da questo sintetizzate al B. in una lettera dell'agosto 1901: "Occorre difendere le classi conservatrici se nel 1907 ospitò la polemica tra Buonaiuti e Murri sull'enciclica Pascendi. Il suo appoggio fu certo importante per la propaganda ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] (Prospettive..., p. 19).
Venti anni prima, commentando l'enciclica di Pio XII, Summi pontificatus (1940), il C. Pro e contra, in Mov. operaio, VII [1956], pp. 312-19 per la lettera dei giovani marxisti, e pp. 320-335 per la risposta del C.), in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] la morte di Tyrrell (luglio 1909), come spiegò a Houtin in una lettera del 2 settembre 1909 (cfr. Carteggio…, cit., pp. 66-68), ’utilità della riforma auspicata. Nel gennaio del 1928, l’enciclica Mortalium animos, con cui Pio XI chiuse le finestre ai ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] austriaco a Roma, il B. consegnava all'imperatore una lettera di Leone XII, che smentiva decisamente l'approvazione della clero belga imbevuto delle dottrine lamennaisiane anche dopo l'enciclica Mirari vos.
In sostanza il bilancio della politica del ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] convinzione, era quella espressa da Pio XI nella enciclica Quas primas del 1925; in questa chiave l'istituzione morì a Firenze il 5 nov. 1977.
Poco tempo prima aveva ricevuto una lettera autografa di Paolo VI, a conferma di un'amicizia e di un legame ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 1088. Essa è ricordata, infatti, per la prima volta nella lettera che Urbano Il inviò verso la fine di quell'anno all'abate sotto il controllo dei crociati. Inoltre egli inviò un'enciclica ai fedeli tedeschi chiedendo loro contributi in denaro per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] santità di nostro signore papa Benedetto XIV, in Verona 1744; in Roma 1746, con l’aggiunta di una lettera di Maffei al papa del 12 novembre 1745 e l’enciclica Vix pervenit di Benedetto XIV; rist. anast. a cura di G.P. Marchi, Verona 1975; s.l. 1989 ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...