Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, [...] venerabili fratelli, salute e benedizione apostolica», quindi il testo della lettera, con le cui prime due o tre parole si designano comunemente le singole encicliche. Sebbene nel tempo molte fondamentali formulazioni dottrinarie siano state affidate ...
Leggi Tutto
Teologo e prelato francescano (n. Murro, od. Morrovalle - m. Avignone 1312). Maestro a Parigi (1289), poi maestro del Sacro Palazzo (1291), generale dell'ordine (1296) e infine cardinale-vescovo di Porto [...] il Bello che si adoperava per far escludere Bonifacio VIII dall'elenco dei papi legittimi. Ci restano di lui, tra l'altro, sermones, quaestiones e una importante letteraenciclica al suo ordine (Inter caelestium insignia) in difesa della povertà. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] con le altre confessioni cristiane, espressa soprattutto nell'enciclica Ut unum sint, dove ha tra l'altro du Christ. Le message de Jean-Paul ii, Paris 1993; G.F. Svidercoschi, Lettera a un amico ebreo, Milano 1993; T. Szulc, Pope John Paul ii. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] mentre due, Massimiliano e Terenzio, rimasero separati dalla comunione almeno fino al 559.
In questo contesto Pelagio scrisse anche una letteraenciclica in cui esponeva la sua dottrina (ep. 11), trasmessa con il titolo di «fides sancti Pelagii papae ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di deplorazione per la sordità al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una letteraenciclica a tutte le potenze cristiane, con cui il papa esortava i convitati a rimediare all'omissione compiuta, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] apprende di un decreto di L. che invalidava le decisioni del concilio di Rimini. Da Ilario (epistola Imperitiae) si conosce una letteraenciclica inviata dal papa ai vescovi d'Italia in data incerta tra il 362 e il 364, in cui egli, adeguandosi alle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] rientrare nelle file del partito antiariano e filoniceno. In questa occasione anche Liberio tornò all'attività con una letteraenciclica, indirizzata ai vescovi d'Italia, con la quale respingeva la pretesa di alcuni rigoristi che proponevano di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa»
Le prospettive per un dialogo ecumenico tra i cristiani in Italia diventano ancora più remote dopo la pubblicazione della letteraenciclica Mortalium animos di Pio XI il 6 gennaio 1928, con la quale papa Ratti si propone di intervenire sul ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi, Milano 1998, pp. 307-308).
24 Pio XI, Letteraenciclica Vigilanti, Cinema e Chiesa, cit., pp. 51-63, in partic. pp. 51-54.
25 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 80.
26 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] congratulazioni ricevute per la sua elezione al trono nel 1902, indirizzò a tutti i capi delle Chiese ortodosse una letteraenciclica nella quale li esortava a riflettere in quali modi si potesse promuovere non soltanto l'unità dell'ortodossia ma ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...