CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] lo definisce il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera inviata al fratello Lazzaro, monaco nel suo stesso convento C., che fornì a Benedetto XIV il materiale per l'enciclica Vix pervenit del 1° nov. 1745 che concludeva definendo ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Mysterium fidei (3 sett. 1965) sull'eucarestia, Christi matri (epistola enciclica, 15 sett. 1966) per la pace nel mondo, Populorum progressio documenti del pontificato sono da ricordare: la lettera apostolica Octogesima adveniens (14 maggio 1971) per ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] parole di K. Kraus, il quale, rispondendo polemicamente alla lettera di un'anonima dama della nobiltà ungherese, nel 1920 così L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio (26/3/1 967) - tra il tenore ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Pio IX fin dal giugno 1859 sposò con l’enciclica Qui nuper una posizione legittimista assoluta, che si concentrava sul cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] era stato il destinatario (Paolo Prodi ha ricordato la lettera del 1442, nella quale «l’assolutismo pontificio viene sostenuto annunciato nello stesso momento in cui Pio IX pubblicava l’enciclica Quanta cura e il Syllabus errorum (8 dicembre 1864): ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] superamento dal ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al Segretario di Stato Pietro Gasparri del 30 maggio del 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in terris, che ogni essere umano ha diritto alla «libertà ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , un messo del vicario imperiale Galvano Lancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii 1226 con la Lega lombarda indussero Federico a redigere un'enciclica in cui i membri della Lega furono dichiarati nemici dell'Impero ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] potestà, l'imperatore sopravveniente quem Petrus [cioè il papa: allusione all'enciclica], Dei vicarius, honorificare nos monet. Il documento può definirsi, con il Torraca, " una lettera circolare, o piuttosto un manifesto ": purché non s'intenda che ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] e minacciosa marea ottomana; ciò in esecuzione dell'enciclica, di poco precedente, emanata dallo stesso papa nel testes sunt mutui amoris nostri"; cfr. Querini, p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal Barbaro, è citata ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Apostolica e lo dichiarò scomunicato ab omnibus evitandus con l'enciclica In maris amplitudine del 10 ottobre 1227 (ibid., III Federico II il 10 marzo 1239 indirizzò da Padova una lettera ai cardinali, chiedendo che si impedisse al papa di pronunziare ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...