DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] e minacciosa marea ottomana; ciò in esecuzione dell'enciclica, di poco precedente, emanata dallo stesso papa nel testes sunt mutui amoris nostri"; cfr. Querini, p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal Barbaro, è citata ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] religioni, promessa dalla Compagnia delle Indie, ma rimasta lettera morta per i cattolici. Essi chiedevano il riconoscimento sarebbe stato dichiarato legittimo solo quattro anni dopo con l’enciclica Rerum novarum di Leone XIII del 1891, rendevano la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] sua testa. Prima ancora che venisse emanata l’enciclica Aeterni Patris , con l’indicazione che l’ ci danno Gesù Cristo per Dio: Lettere ad Alfredo Bruno, premessa alla lettera che ha dato a questa occasione, Prato 1903; Esame di un opuscolo ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] aveva contribuito con lo scritto: I clericali, i liberali e l'enciclica dell'8 dic. 1864 (Padova 1865).
Sin dall'inizio, dunque la politica di Leone XIII (da ricordare in proposito la sua lettera di difesa al giornale di Padova L'Euganeo del 28 ott. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] Vetere, il G. ebbe parte rilevante nella stesura dell'enciclica Satis cognitum del 29 giugno 1896 sui principî dell'ecumenismo, maggio 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera del 22 genn. 1899 a G. Gibbons, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] cardinali che si opponevano a Urbano VI: essi lo ringraziarono nella nota enciclica Urget nos del 9 agosto. Il 27 agosto, poi, il C. 20.000 fiorini per le sue operazioni militari e una lettera di cambio di altri 15.000 da far pervenire alla regina; ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] un clima che già alla fine del secolo gli era apparso – in una lettera a Bonomelli del 20 agosto 1899 – di «sfide» e di «guerra» ecclesiastiche fece fallire tale ipotesi, mentre l’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, bloccando le aperture ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] e si premurò di pubblicare integralmente nel 1931 l'enciclica Non abbiamo bisogno, emanata da Pio XI nel contesto allo Jonio, ibid. 1907; Lettera pastorale per l'apertura della s. visita, Castrovillari 1907; Lettera pastorale per la s. quaresima ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Alla settimana nazionale di studio del 1930 sull'enciclica Sulla cristiana educazione della gioventù fece un intervento , Lettera past., Roma 1940; Id., Ilseminario. Lettera past. per la quaresima 1942, Foligno 1941; Id., La carità. Lettera past ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] continuò questa politica, che ricevette un riconoscimento esplicito nell'enciclica da lui inviata a tutti i membri dell'Ordine il francescani a Saragozza, il 5 ag. 1503. Da una lettera da lui scritta il 24 settembre successivo al cardinale Bernardino ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...