MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] . espresse posizioni assai critiche, da lui concentrate in una lettera pastorale del 27 maggio 1897, che suscitò un vivace dibattito . Ma nello scioglimento dell'Opera dei congressi e nell'enciclica Il fermo proposito, con cui il nuovo papa impose ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] revocato il decreto di scioglimento, in un'analoga lettera inviata ai parroci: scopo dei comitati era di cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. Tramontin, L'enciclica Rerum novarum al congresso di Vicenza (1891), ibid., III (1968), p. 96; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] testimonianza con un altro opuscolo, Allocuzione ed enciclica di Pio IX commentata… (Livorno 1859), ove a cura di S. La Salvia, Roma 1991, ad indicem; A. Lumbroso, Una lettera di F. de Lamennais ad un patriota italiano, in Il Marzocco, 12 ott. 1930 ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] di stato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta - in parte almeno - dal B papa continuò a valersi della sua cooperazione per la preparazione di varie encicliche e lo studio di molti problemi, come quella - che il B ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] E. tra coloro che fornirono argomentazioni per la costruzione dell'enciclica Rerum novarum.
Nel suo lavoro l'E. intende porre omiopatica (ibid.1839); Sulle febbri intermittenti. Lettera I (ibid. 1843); ... Lettera II (ibid. 1845); Sunto dei primi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] che si ridefinì alla luce delle esigenze neotomiste manifestate dall'enciclica Aeterni patris (1879). Il M. seguì fedelmente l' valsero al M. l'attenzione di G. Toniolo, il quale, con lettera del 9 sett. 1892, lo invitò a Genova, al primo congresso ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] 1796, onde prevenire disordini, il C. indirizzò una Enciclica al clero e al popolo (Piacenza 1796), in cui p. 316; I. Affò-A. Pezzana, Continuazione delle Memorie degli scrittori e letter. parmigiani, VII,Parma 1833, pp. 335-342, 397; G. Bianchi, La ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Quando, il 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale sconfessava il movimento e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Ind.; L. Bedeschi, Una lettera inedita di G. F., in L'Avvenire d'Italia, 29 genn. ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] ne ottenne l'allontanamento il 27 agosto 1221. In una lettera a M., l'Epistola salutaris, lo storico della crociata materialismo fuori luogo. Federico ne diede comunque spiegazione nella sua enciclica del 28 marzo 1229, datata da Gerusalemme: la città ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] ventisei martiri giapponesi e del beato Michele dei Santi. La lettera di invito, stilata dallo stesso C., venne trasmessa nella seconda la cui promulgazione avvenne l'8 dic. 1864, insieme all'enciclica Quanta cura.
Il nome del C. ricorre in un altro ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...