• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Religioni [164]
Biografie [129]
Storia [83]
Storia delle religioni [54]
Temi generali [32]
Diritto [21]
Storia contemporanea [19]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [8]

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano Lucia Sebastiani Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Francia. Il programma iniziale di stampare questo discorso fu modificato con un ordine al vicario capitolare Bonanomi di inviare una lettera enciclica con accenni all'allocuzione; ed anche in questo caso il B. fu incaricato della redazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ENRICHETTA BLONDEL – LETTERA ENCICLICA – MATRIMONIO CIVILE

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] aperto il problema di quale posizione avesse assunto il cardinale tra i due contendenti, Ottaviano e Rolando. Nella lettera enciclica, prodotta durante il concilio di Pavia del febbraio del 1160, i cardinali che appartenevano alla fazione vittorina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

SCHIARA, Pio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIARA, Pio Tommaso Margherita Palumbo – Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria. Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] bibliotecario e poi come prefetto – non distolse Schiara da altre occupazioni. Si deve a lui la redazione della lettera enciclica con cui si diede notizia all’Ordine della morte, il 5 marzo 1740, del cattedratico casanatense Giacinto Federico Toccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VINCENZO LUDOVICO GOTTI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BIBLIOTECA CASANATENSE

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] 1664, nella prima visita alla diocesi, nominò suo uditore il C., il quale compose, per ordine del vescovo, la lettera enciclica indirizzata ai parroci il 20 sett. 1664 Sulla frugalità del vitto e delle spese della Visita (Padova). Nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)

Federiciana (2005)

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA) GGiulia Barone Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] ad indicem; H. Feld, Franziskus von Assisi und seine Bewegung, Darmstadt 1994, ad indicem; F. Accrocca, Un apocrifo la 'Lettera enciclica di Frate Elia sul tran-sito di S. Francesco'?, "Collectanea Francescana", 65, 1995, pp. 473-509; J. Dalarun, La ... Leggi Tutto

NARDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDONI, Filippo Ignazio Veca – Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791. Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] sulla teocrazia cattolica per un cittadino romano, Torino 1853, pp. 119 s.; A. Gennarelli, Sopra un'allocuzione ed una lettera enciclica di Sua Santità. Osservazioni, Firenze 1859, pp. 49-51, 68-75; Id., Il Governo pontificio e lo Stato romano ... Leggi Tutto

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] da un gesuita). Il 25 marzo 1661 scrisse una lettera enciclica per invitare tutto l'Ordine all'"amore" verso la per promozioni interne: nel 1658 prese infine posizione con un'enciclica in cui erano previste pene rigorose per chi si procurava favori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] con un breve e vivace scritto che firmò con uno pseudonimo: Risposta di Perimide Colchideop. a. alla lettera enciclica dell'abate Francesco Perez intorno al preteso plagio dell'invenzione della nuova macchina equatoriale, Napoli 1786. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCIC

Enciclopedia del Cinema (2004)

OCIC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] promessa di un documento pontificio riguardante le cure e le ansie della Chiesa per il cinema, poi mantenuta nel 1936 con la lettera enciclica Vigilanti cura. Ferma negli anni del conflitto mondiale, l'O. si riattivò già nel 1946, apprestandosi a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

BALIGNANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGNANO Roberto Abbondanza Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] di Vittore IV e condannato Alessandro III. La sottoscrizione e il consenso di B. appaiono tanto sotto la lettera enciclica indirizzata a tutti i potentati ecclesiastici e laici per esporre i fatti che hanno condotto alla convocazione del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali