GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] parte di Alessandro III e partecipò alla redazione sia della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi diressero a tutti gli arcivescovi, vescovi e ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] il sacerdote Lorenzo Milani, con la sua famosa lettera ai cappellani militari, appoggiava l’obiezione di coscienza cattolica. Sempre nel 1965 il Concilio vaticano II, nella enciclica Gaudium et spes, auspicava leggi giuste e umane da parte ...
Leggi Tutto
immanenza
Caratteristica propria di ogni realtà che non trascende la sfera di un’altra realtà, che non esiste, cioè, separata e indipendente da quella, bensì è con essa in rapporto di coessenzialità [...] Blondel, con L’azione (1893) e soprattutto con la Lettera sull’apologetica (1896). Per Blondel è necessario trovare nell’ apologetico, espressamente condannato dalla Chiesa cattoli- ca con l’enciclica Pascendi (1907) di Pio X, deriva una concezione ...
Leggi Tutto
traducianismo
Dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere». In teologia, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, [...] , X, 11-26 e altrove). Papa Anastasio II, in una lettera del 418 ai vescovi della Gallia, respinse la dottrina che fa derivare dottrina comune della Chiesa, ed è stata riaffermata in un’importante enciclica di Pio XII, Humani generis (12 ag. 1950). ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...