DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del tutto Vincenzo Scamozzi, l'architetto già ristrutturante il palazzo domenicale a S. Maria del Giglio, già al seguito del genn. 1609 "con non poco dispiacere della città", cosi in una lettera del 16 di Pignoria a Paolo Gualdo, "che amava" il suo " ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] un movimento in favore dei ricreatori laici come alternativa domenicale all'oratorio o all'ozio per i figli C. erroneamente inventariate fra materiali correntiani). Parte di una lettera del C. al Correnti in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] evoluti - una legge imponesse l'obbligo del riposo domenicale a beneficio della "classe degli impiegati e commessi Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una lettera di L. G. a Marcello Soleri, a cura di G. Vignati, in Ist. milanese ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] A. Costa e di Malatesta, il quale, tuttavia, in una lettera a O. Morgari ne riconosceva i limiti accreditandolo di convinzioni non Napoli nell'aprile; a Portici dette vita al periodico domenicale Avanti!, organo dei comuni vesuviani, fusosi poi con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] di bellezza occupava nella mondana socialità farnesiana sono testimoniate da un'altra lettera, indirizzata da A. Caro ancora a Molza, il 19 maggio e la M., sullo sfondo della messa domenicale, entrambe consapevoli della propria bellezza e supportate ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] ecclesiastica IV, 23, 9-12), da cui risulta che S. aveva indirizzato una lettera alla Chiesa di Corinto: questa era stata letta durante una celebrazione domenicale e nelle intenzioni di Dionigi sarebbe stata conservata per essere letta come un ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale d., che esce soltanto la domenica...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...